CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] dell'altare, sia quelli dell'ambone e della recinzione presbiteriale. Questi ultimi, posti sulla trabeazione e paragonati "a pini e cipressi dal tenero fogliame", avevano un sottile stelo con una serie di dischi orizzontali degradanti e, sulla ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] la facciata che si integra nel paesaggio circostante, salvaguardando la visuale e riducendo l’impatto ambientale nei boschi di pini rossi.
Architetture di contesto e di paesaggio sono le seguenti opere: lo Shimane Museum of Ancient Izumo (2003), in ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] , aceri, ma sempre densa di magnolie e di epifite poiché l'umidità è ancora notevole. Già in questa zona compaiono abeti, cedri, pini e rododendri i quali salgono fino a 4800 m nella zona orientale più piovosa, ma a 4200 m in quella occidentale meno ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] , e idraulica (Milano 1777), parvero deboli già ai contemporanei. Il dibattito sul duomo di Milano fu riassunto da E. Pini nel dialogo Delle cupole (in Dell'architettura, Milano 1770), ma critiche forti vennero da altri (come nel Della spinta delle ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] sull’area dei Fori Imperiali una devastazione esteriore che ha coinvolto anche i giardini e la serie di grandi pini marittimi che formavano sistema, agganciando quest’area centrale all’ampio ventaglio del parco dell’Appia Antica.
Al vasto cantiere ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] Gray durante il periodo repubblichino abbia assunto la maschera dell’ultraestremista, attaccando molte personalità – come Giorgio Pini, direttore del «Resto del Carlino», lo stesso «Giramondo», che dalle pagine del «Corriere della sera» intreccia ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] Buenos Aires dove gli schermitori italiani erano sempre visti con l'aura di mitologia che conservavano dai tempi di Eugenio Pini.
Nello stesso anno Dario fu nuovamente vincitore assoluto al Torneo di Biarritz e a dicembre fu invitato in Francia al ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] f. IV (sett. 1912), a cura del Comando del Corpo di Stato Maggiore - Ufficio storico, Città di Castello 1912, ad Indicem; G. P. Pini, In Russia nel 1812. Memorie d'un ufficiale italiano, conte C. D. …, Livorno 1913; N. Giorgetti, Le armi toscane e le ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] dello Stato, Giovanni Gronchi.
Sorsero palazzine da 2 a 5 piani, di tipo modernissimo, circondate da zone verdi con pini, lecci e allori, sollevate da terra su pilastri di cemento armato per lasciare completamente libero e tutto percorribile il piano ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Venezia 1993, pp. 395-445; A.I. Pini, Il comune di Ravenna fra episcopio e aristocrazia cittadina, ibid., pp. 201-257; C. Curradi, Fonti narrative, ibid., pp. 789-824 ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...