• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Biografie [234]
Arti visive [108]
Storia [93]
Geografia [59]
Diritto [38]
Archeologia [33]
Botanica [28]
Religioni [29]
Europa [26]
Letteratura [23]

CANTAGALLINA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTAGALLINA, Antonio Marco Chiarini Architetto e pittore, fu probabilmente il minore dei tre figli nati da Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origine perugina. Se ne ignorano il luogo e [...] . V al XVIII, III, Modena 1859, p. 645 nota 1; G. Piombanti, Guida di Livorno, Livorno 1973, pp. 55, 220, 233; C. Pini-G. Milanesi, La scrittura di artisti ital. Secc. XIV-XVII, Firenze 1876, III, p. 271; L. Coleschi, St. della città di Sansepolcro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] per altri importanti spettacoli di quell'epoca, erano scritturati i più grandi cantanti, quali il Pistocchi, la Muzi, la Pini (la Tilla), il Grossi (Siface) ecc. Gli scenarî erano stati appositamente ideati dai fratelli Galli di Bibbiena. Nel 1737 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

PANZERI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

PANZERI, Pietro Vittorio Putti Chirurgo ortopedico, fu tra gli antesignani della specialità in Italia. Nacque a Sormano (Erba) nel 1849, morì a Milano il 13 aprile 1901. Laureato a Pavia nel 1872, prestò [...] 1876 istituì in Milano un ambulatorio ortopedico privato che fu il primo di tal genere in Italia. Collaborò con G. Pini all'organizzazione dell'Istituto dei rachitici (1882) di cui tenne la direzione dal 1888 fino alla morte. Nominato libero docente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZERI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Nazione, La

Enciclopedia on line

Quotidiano di Firenze, fondato nel 1859 da un gruppo di amici di B. Ricasoli per affermare la volontà unitaria dei Toscani. Organo moderato, ebbe fra i suoi direttori A. D’Ancona (il primo), V. Mantegazza, [...] A. Borelli, M. Maffii ecc. e, in tempi più recenti, P. Gentile, A. Russo, E. Mattei, D. Bartoli, F. Carrassi, A. Pini. Tuttora di larga diffusione, specie nell’Italia centrale: è distribuito in Toscana, in Umbria e nella provincia di La Spezia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: RESTO DEL CARLINO – FIRENZE – TOSCANA – ANCONA – UMBRIA

GARGIOLLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGIOLLI, Giovanni Oronzo Brunetti Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] risalire al secondo quarto del Cinquecento, dato che a fine secolo si parla di lui come di un uomo vecchio. Pini, pur dichiarandolo nato a Settignano, lo identifica con l'intagliatore, figlio di Giovan Francesco, attivo a Firenze, intorno al 1565 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – BACCIO D'AGNOLO – ALESSANDRIA – SETTIGNANO – RODOLFO II

HEIJŌ

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIJŌ (in coreano: Phyöng-yang; A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Città della Corea occidentale, capoluogo della provincia di Heian-nand, la più importante e popolosa (119.729 ab. con la fine del 1927) [...] dopo Söul. Posta tra il fiume Daidō e il suo affluente Futsū è riparata a nord da un gruppo di alture, rivestite di pini secolari, fra cui è particolarmente nota, per il panorama che vi si gode, la collina di Botandai. La città vecchia, cinta da mura ... Leggi Tutto

TOUQUET-PARIS-PLAGE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOUQUET-PARIS-PLAGE (Le) (A. T., 32-33-34) Guido Ruata Cittadina della Francia settentrionale, nel dipartimento del Pas-de-Calais, situata sulla Manica, a S. della foce del Canche, 6 km. O. da Étaples. [...] interamente moderno (fondato alla fine del sec. XIX); nel 1931 contava 3250 ab.: è circondato da una foresta di pini di 800 ett. e possiede una vasta spiaggia sabbiosa. La località ha una grandiosa organizzazione di soggiorno con numerosissimi ... Leggi Tutto

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA

Federiciana (2005)

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA FFrancesca Roversi Monaco Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] -232); G. Fasoli, Re Enzo tra storia e leggenda, in Scritti di storia medievale, a cura di F. Bocchi-A. Carile-A.I. Pini, Bologna 1974, pp. 917-932 (ediz. orig. Ead., Re Enzo tra storia e leggenda, in Studi in onore di Carmelina Naselli, II, Catania ... Leggi Tutto

PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda Marco Beghelli PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] Prati. Di figura tozza e poco armoniosa sin da bambina, studiò canto in città dapprima con Vincenzo Colla Pini (allievo del compositore piacentino Giuseppe Nicolini), che la fece debuttare nel suo dramma pastorale Achebarro (palazzo Costa, 1809 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – GASPARE PACCHIEROTTI – GIOVANNI SIMONE MAYR – GIOACCHINO ROSSINI

GORINI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Costantino Luciana Migliore Eva Alessi Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] , morì pochi mesi dopo la sua nascita, e la madre, Giuseppina Annoni De' Capitani, sposò in seconde nozze Gaetano Pini, illustre clinico milanese. Ammesso al collegio Ghislieri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Pavia nel 1890 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 77
Vocabolario
pinìfero
pinifero pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali