PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] e R. Istituto delle Scienze Lettere ed Arti del Regno Lombardo-Veneto, s. 2, tomo 2, p. 15 (15 dicembre 1814).
Pini ricoprì varie cariche anche sotto i francesi: deputato della Società italiana delle scienze alla Consulta straordinaria di Lione (26 ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] di Villa Alvear consumò il suo quinto duello, contro De Marinis, per ingiuria, che si concluse con il ferimento grave di Pini al fianco destro. Il sesto e ultimo duello avvenne contro Athos di San Malato, concepito al solo scopo di far debuttare il ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] che la nave sulla quale era medico d’armata sarebbe salpata il 2 maggio alla volta di Corfù per proseguire verso i Dardanelli.
Pini servì la Repubblica di Venezia con competenza e dedizione a tal punto da ottenere una casa e dei terreni in Napoli di ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] Le nostre memorie, Arona 1907; Roma alla mente e al cuore dei giovani, Firenze 1908.
Fonti e Bibl.: Per un quadro sulla figura di Pini e la sua vita si vedano: A. Mariani, Mons. G.D. P., Pavia 1930; G.B. Migliori, Monsignor G. P., Milano 1931; Id., G ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] costargli i richiami di vari fascisti intransigenti.
Dopo la Liberazione Pini fu arrestato, il 30 aprile 1945, e giudicato dalla Corte La mia vita con Benito, edito da Mondadori.
Pini fu, inoltre, membro della Direzione nazionale della Federazione ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiana (n. 1921 - m. Roma 2019). Allieva di M. Montessori, con la quale ha lavorato fino al 1952, è stata un punto di riferimento per la pedagogia montessoriana a Roma, in Italia e nel mondo. Nel 1966 ha promosso la riapertura della prima Casa dei bambini di via dei Marsi a Roma, successivamente, sempre nella capitale, ha fondato il VII Circolo di via Santa Maria Goretti e l'istituto ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] , IX, 1, (1863), pp. 128-174 (prefazione, tavola completa dei sei libri, estratti dai libri I, III-VI e conclusione); V. Pini, Scheda per Boncompagno, in Dai dettatori al Novecento. Studi in ricordo di C. Calcaterra, Torino 1953, pp. 61-66 (lettere ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] musicale. Pari esito negativo il C. sortì in un concorso a insegnante del Conservatorio di Milano. Un'estrema traccia di "V. Colla-Pini da Piacenza, professore in musica, ecc." è in Gazzetta musicale di Milano, XV (1857), 32, pp. 250 s., nell'acidula ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] al fratello Francesco, una discreta ricchezza derivata dalla produzione e dal commercio della seta, di cui la famiglia Bolognini aveva importato l'arte della lavorazione in Bologna verso la metà del XIII ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...