La coda anficerca (omocerca) è caratteristica della grande maggioranza dei Teleostei e si trova anche in alcuni Ganoidi: viene considerata come una forma specializzata del tipo eterocerco, e si può definire [...] come una pinnacaudale, esternamente simmetrica, ma i cui raggi sono in maggioranza uniti con elementi scheletrici ventrali (v. coda e pesci). ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Pesci fossili del Siluriano e Devoniano. Privi di mascelle, hanno due cospicue appendici situate lateralmente e posteriormente al capo, omologabili forse alle appendici cefaliche di alcuni [...] Anfibi; dermascheletro costituito da piastre ossee, che nella regione cefalica e branchiale formano generalmente una corazza continua; pinne dorsali impari, pinnacaudale eterocerca. ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei dalla posizione sistematica discussa; alcuni autori lo considerano un sottordine ( Esocoidei) di Salmoniformi, con cui presenta molte affinità. A differenza dei Salmoniformi, [...] sporgente, mascella non protrattile, lingua con una fascia di piccoli denti; squame piccole, che si estendono sulla pinnacaudale; vescica natatoria semplice, con dotto pneumatico. Comprendono 1 genere (Esox) con 5 specie, note come lucci (➔ luccio ...
Leggi Tutto
Triakidi Famiglia di pesci Condroitti Elasmobranchi Carcariniformi che comprende pescecani ampiamente diffusi nei mari tropicali e temperati fino a 300 m di profondità. Hanno corpo slanciato, occhi ovali [...] laterali, due pinne dorsali, pinnacaudale asimmetrica con bordo ventrale più corto, di colore bruno verdastro nelle parti dorsali, bianco in quelle ventrali; si nutrono di organismi del fondo, per lo più crostacei e molluschi. Alla famiglia ...
Leggi Tutto
Pesci, Teleostei e alcuni Ganoidi, caratterizzati dalla coda anficerca (detta anche omocerca), considerata una forma specializzata del tipo eterocerco, i cui raggi sono in maggioranza uniti con elementi [...] scheletrici ventrali. La pinnacaudale è formata da due lobi simmetrici, l’asse vertebrale è curvato in senso dorsale; le vertebre caudali sono fuse a formare l’urostilo. ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci comprendente 12 specie riunite nella famiglia Atelopodidi, di incerta posizione sistematica, che alcuni autori considerano un sottordine (Atelopodoidei) dei Lampriformi (➔). Marini, con [...] aspetto allungato e pinnacaudale ridotta, diffusi nel Mare Caribico e negli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico. ...
Leggi Tutto
Tipo di coda caratteristico degli Elasmobranchi, degli Acipenseridi e dei Dipnoi estinti, in cui l’estremità della colonna vertebrale si piega in alto nella pinnacaudale e ne sorregge un lobo maggiore, [...] dorsale, che sovrasta un lobo più piccolo, inferiore (➔ Crossopterigi) ...
Leggi Tutto
Tipo di coda di alcuni Pesci (Mola, Fierasfer), nella quale la vera pinnacaudale è ridotta e atrofizzata ed è sostituita da una pinna secondaria i cui lobi sono formati da estensioni posteriori delle [...] pinne dorsale e anale (➔ dificerca, coda). ...
Leggi Tutto
Tipo di coda simmetrica, in cui l’estremità posteriore della colonna vertebrale ha la pinnacaudale sviluppata simmetricamente al disopra e al disotto. Si trova nei Ciclostomi e nei Dipnoi. ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] buona parte della colonna e nei quali sono coinvolti la muscolatura assiale, le superfici laterali del corpo e la pinnacaudale. Nei Pesci la colonna è piuttosto rigida, con possibilità di piegamenti solo laterali. I muscoli segmentari situati a ...
Leggi Tutto
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...
gefirocerco
gefirocèrco agg. [comp. del gr. γέϕυρα «ponte» e -cerco] (pl. m. -chi). – In zoologia, coda g., la coda di alcuni pesci, in cui la vera pinna caudale, sostenuta dall’estremo posteriore della colonna vertebrale, è ridotta e atrofizzata...