• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Zoologia [8]
Botanica [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Paleontologia [3]
Sistematica e fitonimi [3]
Paleontologia vegetale [2]
Fisica [2]
Ottica [2]
Storia dell astronomia [2]
Astronomia [2]

CYATHEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Felci della famiglia Ciateacee (v.). Se ne conoscono circa 182 specie delle regioni calde; di cui 84 dell'America, 38 dell'Africa, Madagascar e isole Comore e 60 dell'Asia tropicale e Oceania. [...] la magnifica C. medullaris Swartz, originaria della Nuova Zelanda e Tasmania, che ha un robusto fusto alto 8-12 m., terminato da un ciuffo di foglie lunghe 2-4 m., bi- tripennatifide, con pinnule profondamente divise in lobi oblunghi, dentati. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – MADAGASCAR – TASMANIA – OCEANIA – PINNULE

NUDIBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUDIBRANCHI (lat. scient. Nudibranchiata o Gymnobranchiata) Carlo Piersanti Sottordine di Gasteropodi Opistobranchi istituito dal Cuvier (1817) e ampliato successivamente da varî autori. Comprende animali [...] dorsali, dall'aspetto variabilissimo secondo le specie (sotto forma ora di cirri, ora di lamine, ora di pinnule; vedi aeolididae). Nella loro generale fisionomia e per certe abitudini, i Nudibranchi rassomigliano notevolmente ai lumaconi terrestri ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – BRANCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUDIBRANCHI (1)
Mostra Tutti

RHODOCRINIDAE

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODOCRINIDAE (dal gr. ῥοδον "rosa" e κρίνος "giglio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Crinoidi fossili, dell'ordine Camerata, stabilita da F. Roemer. Comprende specie che hanno il calice a base [...] . Interradio anale poco differente dagli altri. Le braccia sono da 5 a 10, indivise o con numerosi rami laterali; pinnule lunghe. Questa famiglia comprende parecchi generi distribuiti dal Silurico al Carbonifero, tra cui il più importante è il genere ... Leggi Tutto

UINTACRINO

Enciclopedia Italiana (1937)

UINTACRINO (lat. scient. Uintacrinus) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Genere di Crinoide fossile dell'ordine Flexibilia, stabilito da Grinnel, per quelle forme non pedunculate, a calice monociclico o diciclico, [...] di un tubo anale conico, centrale. Bocca eccentrica. Braccia lunghe, sottili, ramificate, con numerose e lunghe pinnule. È un genere esclusivo del Cretacico superiore dell'America occidentale, Vestfalia e Inghilterra. Es. U. Westfalicus Schlüter ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – CRINOIDE

COMATULIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Crinoidi (v.), i quali negli stadî giovanili sono peduncolati e fissi saldamente, in seguito si staccano dal peduncolo e diventano liberi. Il loro calice è formato di una placca centrodorsale [...] di minute piastrine. Cavità viscerale molto stretta. Braccia in numero da 5 a 20 e più, a serie alterne, non biforcate, con pinnule. La famiglia comparve nel Lias e comprende specie viventi in acque basse. Tra i generi più importanti v'è l'Antedon (v ... Leggi Tutto
TAGS: CRINOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMATULIDI (1)
Mostra Tutti

tonni, sgombri e pesci spada

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tonni, sgombri e pesci spada Giuseppe M. Carpaneto Pesci d’alto mare, non scatolette L’ordine dei Perciformi comprende numerose specie di grande interesse alimentare e commerciale, tra i quali tonni, [...] vita solitaria Tonni, sgombri e palamite La famiglia degli Scombridi è caratterizzata da una serie di piccole pinne (pinnule) presenti alla base della coda, sia dorsalmente sia ventralmente. Le specie di maggiore importanza alimentare sono il tonno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – OSSA MASCELLARI – OCEANO INDIANO – PESCE SPADA – ISTIOFORIDI

CROSSOPTERIGI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di Pesci, da alcuni considerato come sottoclasse, da altri come ordine della sottoclasse Teleostomi. Il cranio è ricoperto di piastre ossee di origine cutanea, mentre internamente permane più o [...] lobate, possono anche mancare come nel genere Calamichthys. Nelle forme viventi la pinna dorsale consiste in una serie di pinnule costituite da un raggio osseo che porta alcuni raggi molli congiunti da una membrana. La pinna codale è simmetrica ma ... Leggi Tutto
TAGS: VASI SANGUIGNI – ARCO AORTICO – TELEOSTOMI – PALEOZOICA – NOTOCORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSSOPTERIGI (1)
Mostra Tutti

ANTEDON

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Echinodermi della classe dei Crinoidi (Pelmatozoa), compreso nell'ordine Neocrinoida (Articulata), famiglia dei Comatulidi o Antedonidae. L'Antedon o Comatula è uno dei 12 generi di crinoidi [...] di 10 appendici delicate, disposte radialmente, riunite in 5 coppie, ciascuna appendice essendo provvista di una doppia serie di pinnule. Sulla superficie aborale si trova la piastra centro-dorsale munita di cirri; sulla superficie orale il tegmen ha ... Leggi Tutto
TAGS: ECHINODERMI – COMATULIDI – CRINOIDI – ANO

SCOMBRESOCIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOMBRESOCIDI Umberto D'Ancona . Gruppo di Teleostei marini dell'ordine Synentognathi, che dagli autori più antichi erano compresi in una famiglia unica, che invece attualmente, seguendo C. T. Regan [...] fr. scombrésoce [a Nizza gastodello o gastaudela]; ted. Makrelenhecht; ingl. saury pike). Differisce dall'aguglia per la presenza di pinnule dietro la dorsale e dietro l'anale; ha il dorso azzurro, i fianchi e il ventre argentei; raggiunge 35 cm. di ... Leggi Tutto

BLASTOIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome d'una classe di Echinodermi fossili, che, con i Crinoidi e i Cistoidi, formano il gruppo dei Pelmatozoi, cioè di quegli echinodermi, che per tutta la vita, o solo nei primi stadî di sviluppo, vivono [...] interradiale posteriore ed è talvolta ricoperta da una o parecchie placchette. Il calice è ricoperto di pinnule, che di rado sono conservate: tali pinnule sono dapprima costituite da due ordini di placchette, in seguito da uno solo. I Blastoidi sono ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – ORDOVICIANO – ECHINODERMI – INGHILTERRA – QUEENSLAND
1 2 3 4 5
Vocabolario
pìnnula
pinnula pìnnula s. f. [dal lat. pinnŭla, dim. di pinna «penna»]. – 1. In zoologia, nome con cui sono indicate: a. le piccole appendici delle braccia degli echinodermi crinoidi inserite lateralmente come le barbe di una penna (all’epoca della...
scomberesòcidi
scomberesocidi scomberesòcidi s. m. pl. [lat. scient. Scomberesocidae, dal nome del genere Scomberesox, comp. del lat. class. scomber «scombro» e esox -ŏcis «luccio» (v. esocidi)]. – Famiglia di pesci teleostei a cui appartiene la costardella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali