Nome comune (anche pinomugo o barancio) di Pinus mugo (v. fig.), che è il più piccolo dei pini europei. Tipicamente forma cespugli di 1-3 m, con i rami maggiori sdraiati, e costituisce una boscaglia subalpina [...] notevolmente intricata, detta mugheta; eccezionalmente può crescere in forma di piccolo albero, alto fino a 10 m. Ha foglie verde scuro, coni sessili, bruno-rossastri, di forma variabile. Vive sulle catene ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] legname.
Pinus cembra
(➔ cembro)
P. montano o mugo
(Pinus mugo ➔ mugo).
In Italia si coltivano a scopo ornamentale e .
Dalla spremitura dei pinoli comuni e anche da quelli del pino selvatico si estrae un olio grasso, liquido limpido, giallo, ...
Leggi Tutto
Conifere
Laura Costanzo
Le aghifoglie dell'emisfero boreale
Le Conifere sono per lo più piante arboree, con foglie di dimensioni ridotte a forma di ago. Portano i semi su particolari strutture legnose, [...] legnoso; sono per lo più piante arboree, anche se non mancano le forme arbustive, come quelle del ginepro o del pinomugo. Alcune hanno una forma caratteristica poiché il loro tronco principale cresce molto in altezza e sempre più dei rami laterali ...
Leggi Tutto
erica
Alessandra Magistrelli
In compagnia di azalee, rododendri, mirtilli, corbezzoli
L'erica appartiene alla famiglia delle Ericacee, che comprende oltre 3.000 specie di alberi e arbusti.
Sono piante [...] "ramo di rose" in riferimento alla sua opulenta fioritura rosso porpora o rosa. Cresce in alta montagna, spesso associato al pinomugo o al larice. È un rododendro anche l'azalea, originaria della Cina e del Giappone, diffusa in occidente come pianta ...
Leggi Tutto
mugo
s. m. [voce di origine prelatina] (pl. -ghi). – Piccolo pino europeo (Pinus mugo, sinon. Pinus montana), detto anche pino mugo o pino nano, che cresce sulle alte catene montuose dei Pirenei, Alpi, Balcani e Carpazî: si trova più spesso...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...