BOCCARDI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque il 20 giugno 1859 a Castelmauro, in provincia di Campobasso, e, fin da giovane, mostrò spiccata inclinazione per gli studi scientifici. Entrato a far parte della [...] infelice per la sua posizione nel pieno centro cittadino, in vicinanza di opifici meccanici, a quella dislocata sulla collina di PinoTorinese, dove le osservazioni non venivano disturbate dalle luci della città. Fu il B. infatti a ideare il piano di ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] presso l'Archivio di Stato di Berlino. Una copia di esse tuttavia è conservata nell'Archivio della famiglia Balbiano a PinoTorinese. Un estratto di queste lettere fu pubblicato a Torino nel 1775, col titolo Lettres d'amour et d'affaires écrites ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque a Revine Lago (Treviso), il 22 ott. 1876 da Domenico e da Maria Chiarel. Conseguì la laurea in matematica il 14 luglio 1899 presso l'università di [...] di Carloforte (Cagliari) per il servizio internazionale delle latitudini e nel luglio 1912 fu trasferito all'osservatorio di PinoTorinese. Due anni dopo ottenne la libera docenza presso l'università di Torino.
In questa città iniziò l'attività ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Giulio
Vincenzo Croce
Nacque a Firenze il 3 genn. 1888. Cugino di Azeglio, si laureò in matematica presso l'università di Catania nel 1910; in tale periodo già si interessava di problemi inerenti [...] docente, tenne contemporaneamente corsi di astronomia all'università. Nel 1933 fu trasferito all'osservatorio di PinoTorinese con il compito di partecipare alla determinazione, per mezzo della radiotelegrafia, della longitudine dell'osservatorio ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] Il 15 giugno 1922 pubblicò sul n. 2 di Primo Tempo, la rivista torinese di G. Debenedetti, la poesia Riviere e la suite Accordi (sensi e ’Università di Friburgo, e dell’avvocato svizzero Pino Bernasconi, uscì a Lugano Finisterre.
Nell’autointervista ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] gli fu possibile avere più vite: c’è il Foa giovane torinese, il Foa cospiratore e poi dirigente politico della Resistenza e del Partito da lui imposta allo PSIUP di Torino, diretto da Pino Ferraris.
La tempesta degli anni Settanta
Al congresso ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] il 1820 e il 1830. La madre, Rita Almaroli, torinese, era costumista di teatro e Giorgio era nato a Salsomaggiore morì il 22 maggio 1988. Il giorno prima era mancato anche Pino Romualdi, per cui il Partito decise di celebrare funerali comuni.
...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] Roma; in A Parigi gli si affiancano altri personaggi, Pino Galdi, segretario comunale, e le rispettive mogli, irrobustendo 1975), 2, pp. 140-69; G. Zaccaria, La "giovane letteratura torinese" degli anni '67-70, in Civiltà del Piemonte. Studi in onore ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] che durò fino alla morte del giovane intellettuale torinese, il 15 febbraio 1926.
Con il trasferimento 1882-1982. Atti delle giornate di studio… 1982, a cura di F. Pino Pongolini, Bellinzona 1983; M. Campanile, P., l’intellettuale, “La Voce”, Napoli ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] alla carriera, aggiudicandosi la quinta edizione del premio Pino Pascali.
Agli ultimi anni del decennio risalì la separazione Nel 1988 fu poi la volta dell’importante monografica torinese del Castello di Rivoli.
Negli anni Novanta, alla sempre ...
Leggi Tutto