BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] all’ultima tappa, senza però scrollarsi dalla ruota il venticinquenne torinese. Coronò l’anno con il Giro di Lombardia.
Si il risultato della collaborazione con il giornalista sportivo Pino Ricci. Un’interessante testimonianza d’ambito familiare è ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] e il 1919. Il difficile inserimento nel contesto artistico torinese si avvalse ancora per tutto il 1919 dell’alleanza Trentini (per il dipinto Due ballerine fustigate dall’Austria) e a Pino Casarini fu assegnato ex aequo il premio di 40.000 lire del ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] Gioacchino Murat nel Bolognese e con le truppe italiche del generale Pino in città. Il D. ebbe un ruolo assai importante nello , guidati dal giovane Federico Confalonieri, inclini chi al generale Pino, chi al Murat, chi all'arciduca Francesco d'Este ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] , istituita nel 1833 dal canonico Clemente Pino, una delle principali forme di sociabilità 1891, passim; E. Cordero di Montezemolo, Scrittori e tendenze della rivista torinese «Il Subalpino» (1836-1840), in Il Risorgimento italiano, XX (1927), ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] d'arte moderna), eseguito su commissione del musicista torinese Benedetto Junck. Di questi stessi anni sono anche Cent'anni di cultura artistica (catal.), Milano 1976, p. 70; A. Pino, L'inform. artistica a Milano dal 1860 al 1900, in Arte lombarda, ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] Smolensk, Borodino, della Moscova, dove salvò la divisione Pino, e a Malojaroslavec, seguirono la ritirata e il e vi si spense il 2 maggio 1866.
Negli anni dell'esilio torinese era stato insignito da Napoleone III di varie onorificenze, tra cui la ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] il F., che prima aveva operato solo nell'area torinese, si trasferì a Milano per entrare alla Banca commerciale ital. dall'Unità al fascismo, Roma-Bari 1991, p. 289; F. Pino Pongolini, Sui fiduciari della BCI nelle società per azioni (1898-1918), in ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] 245) che tende a far slittare in avanti la data del viaggio torinese, riconducendola al 1685, anno in cui il pittore firmò e datò gli dei Grillo e dei Durazzo, rispettivamente a Pegli e a Pino, dipinti dei quali non è rimasto nulla se non la ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] che le espose nel 1966 nella sua galleria torinese.
Le armi-giocattolo, del tutto inoffensive, con . 67, 104-106, 109-113, 116, 123-125, 154-157, 169, 178, 217, 245; Pino P., a cura di A. D’Elia, Bari 1983 (ed. nuova e ampliata, Milano 2010); G. ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] cassa di risparmio), Valerio creò, con i fratelli e Pino, le Letture popolari (1836-1841), giornaletto educativo rivolto quell’anno.
Il fratello Cesare nacque a Carmagnola, nel Torinese, il 16 marzo 1820. Intraprese gli studi scientifici laureandosi ...
Leggi Tutto