Casa editrice (Firenze) costituita nel 1862 da Roberto (m. 1889), rilevando la casa editrice del suocero Alessandro Paggi (Siena 1818 - m. 1893) e del fratello di questi Felice (Siena 1822 - m. 1895). [...] Ebbe subito un rapido sviluppo, specializzandosi in particolare in edizioni per la gioventù (Le avventure di Pinocchio ecc.); pubblicò poi testi scolastici, collane di politica, storico-letterarie, le opere complete di Dante nel testo critico della ...
Leggi Tutto
Disegnatore (Torino 1878 - Cuneo 1954). Creatore delle fantasiose storie del bambino africano Bilbolbul per il Corriere dei piccoli (1908), cui collaborò fin dal primo numero, svolse un'intensa attività [...] di illustratore di libri per l'infanzia. È soprattutto noto per aver dato una nuova, brillante interpretazione grafica delle Avventure di Pinocchio, da lui illustrate per l'editore Bemporad (1911). ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Catania 1913 - Roma 1995). Trasferitosi a Roma, si affermò nel dopoguerra, ottenendo numerosi riconoscimenti (Gran Premio per la scultura alla Biennale di Venezia del 1956). Autore delle [...] di bronzo per il Duomo di Orvieto (1961-64), del monumento a Giovanni XXIII in Vaticano (1967), del monumento a Pinocchio a Collodi (1953-56), G. svolse la sua ricerca sempre nell'ambito figurativo, prediligendo il tema della figura femminile di ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Napoli 1915 - ivi 1998); ha concepito l'attività letteraria, sperimentata da narratore, poeta e saggista, come il coronamento e forse la compensazione del lavoro giornalistico, [...] : La vacanza delle donne, 1954; L'onorata morte, 1960; L'amara scienza, 1965; Capriccio con rovine, 1968; La vita nova di Pinocchio, 1971; Città di mare con abitanti, 1973; Ballata e morte di un capitano del popolo, 1974; L'allegria dell'orco, 1979 ...
Leggi Tutto
D’Avena, Cristina. - Cantante italiana (n. Bologna 1964). Dopo l’esordio in TV nello storico programma Zecchino d’oro (a soli tre anni e mezzo, con la canzone Il valzer del moscerino), ha continuato a [...] cantare nel Piccolo coro dell’Antoniano sino al 1981, quando è stata scelta per cantare la sigla del cartone animato Pinocchio, la prima di una lunga serie. Negli anni Ottanta ha ottenuto una grande popolarità, vendendo milioni di copie con le sue ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] nella prima infanzia ha letto Pinocchio, amandolo e imprimendoselo nella memoria, stupirà, se gli accada di rileggerlo, di non essersi accorto, allora, che era scritto, o poco meno, in vernacolo toscano. Chi un po' più tardi si inizierà a Dante, ...
Leggi Tutto
Venturi, Venturino. – Scultore italiano (Loro Ciuffenna 1918 - Terranuova Bracciolini 2022). Ha esordito nella scultura negli anni Trenta (Ritratto di Ottone Rosai, 1938; Autoritratto, 1939), assecondando [...] e L. Fontana e dall’adesione al Manifesto spazialista. Vincitore (1953) con E. Greco del concorso Internazionale per il Monumento a Pinocchio, non realizzato a causa di un ricovero presso l’Ospedale Psichiatrico di San Salvi a Firenze, ha ripreso l ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Piaggine, Salerno, 1876 - Danbury 1965); emigrato giovanissimo negli USA, fu maestro elementare a New York (dal 1898), poi direttore di una scuola. Realizzatore felice dell'attivismo pedagogico [...] di educatore. Opere princ.: White patch (1911); A school master of the great city (1917); School and home (1925); Pinocchio in America (1928); The questioning child (1930); The parents counsellor (1939); Your children in war time (1943); How to ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] attese. I grandi testi per l'infanzia sono permeati di questo elemento, sia della paura dell'abbandono e della morte (in Pinocchio), sia del bisogno di 'entrare in un altro mondo' (in Alice), sia di quello di afferrare il senso del proprio esistere ...
Leggi Tutto
Fumettista e scrittore italiano (n. Roma 1977). Sul finire degli anni '90 inizia la sua collaborazione con la serie “Martin Mystère”, esordendo sull'albo n. 265 del 2004. Nel 1999, insieme ad altri autori [...] per cui cura la riedizione della serie "Altai & Jonson" di T. Sclavi e G. Cavazzano. Scrive successivamente "Povero Pinocchio", "Il dono nero" e "Le strabilianti vicende di Giulio Maraviglia - inventore", quest'ultimo in collaborazione con C. Di ...
Leggi Tutto
pinocchio
pinòcchio s. m. [der. di pino]. – Altro nome del pinolo, frequente in passato, oggi di uso raro: uno di quei castagnacci rotondi, zeppi di pinocchi e di zibibbo (D’Annunzio). ◆ Dim. pinocchino, pinocchiétto.
Pinocchio
Pinòcchio. – Nome del protagonista di un famoso libro per ragazzi, Avventure di P.: storia di un burattino (1883) di Collodi (Carlo Lorenzini), un burattino ricavato da un tronco di legno, che fugge dalla casa del falegname che l’ha...