La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] alla paremiologia toscana.Infine gli ipocoristici: e con Geppetto possiamo entrare nel mondo più specifico delle Avventure di Pinocchio, dinnanzi alla cui onomastica si potrebbe restare sorpresi: pochi nomi propri, molti nomi comuni con la maiuscola ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] la lite delle parrucche tra Geppetto e Mastro Ciliegia, che nasce appunto dalla maliziosa battuta fuori campo di Pinocchio («Polendina! Polendina!); ma gli esempi si sprecano, soprattutto nella letteratura per i ragazzi (cfr. infra il caso del ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] al fantasy: Dante e Harry Potter, in Affaritaliani.it, 20/02/2021.Trifone, G., Tra il bene e il male - Dante, Pinocchio, Harry Potter, Bari, Edizioni Radici Future, 2022.500 million Harry Potter books have now been sold worldwide , in Wizarding World ...
Leggi Tutto
Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] e ufficiose, legando momenti propri ad altri collettivi – «la notte che è morto mio nonno alla tele hanno fatto vedere Pinocchio che scappava per le strade piene di sassi di un paese di tanti secoli fa» – e inanella il procedere personale tra ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] , 1994; poi Rapallo (GE), Zona, 2003.Id., Il mite e immite limite, Cava de’ Tirreni (SA), Avagliano, 1998.Id., Pinocchio (moviole), Lecce, Manni, 2000.Id., Sparigli marsigliesi (passar d’imago in mago fra i tarocchi), Nola (SA), Il Laboratorio, 2002 ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] , quale immaginaria fisicità narrante, una porzione del mondo, cioè uno specifico arco temporale delle vicende umane.Se il Pinocchio collodiano è una costruzione favolistica di Geppetto, l'asina Regina è la costruzione esopiana (un Esopo riletto da ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] formula Stromboli food si sono via via indicate varianti di questo prodotto. Inoltre, Stromboli è chiamato, nel film Pinocchio di Walt Disney (1940), il personaggio collodiano di Mangiafoco, con evidente richiamo alla sua natura ignifaga, nonché alla ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] e l’amore, l’ambiente e il futuro del pianeta, la sofferenza e il desiderio.La strada finale conduce a Le avventure di Pinocchio, perché come il burattino di legno si diventa veramente uomo quando si impara ad accogliere l’amore ricevuto in dono e a ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] tra rane e topi, modellati su guerrieri greci e troiani, o, in tempi più vicini ai nostri, dalle Avventure di Pinocchio (1881-1883) di Collodi, popolate di diversi animali antropomorfizzati (il Gatto e la Volpe, il Grillo Parlante ecc.), come lo ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] tratti di forme allusive alla propria natura fisica (il Gatto, la Volpe, il Delfino, il Tonno, ecc. nelle Avventure di Pinocchio); al proprio ruolo o titolo: il Barone, il Commendatore, il Cavaliere ecc.; o al grado di parentela con il protagonista ...
Leggi Tutto
pinocchio
pinòcchio s. m. [der. di pino]. – Altro nome del pinolo, frequente in passato, oggi di uso raro: uno di quei castagnacci rotondi, zeppi di pinocchi e di zibibbo (D’Annunzio). ◆ Dim. pinocchino, pinocchiétto.
Pinocchio
Pinòcchio. – Nome del protagonista di un famoso libro per ragazzi, Avventure di P.: storia di un burattino (1883) di Collodi (Carlo Lorenzini), un burattino ricavato da un tronco di legno, che fugge dalla casa del falegname che l’ha...
Personaggio letterario, protagonista di uno dei capolavori della letteratura per l'infanzia, Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino di Collodi (C. Lorenzini; 1826-1890), apparso a puntate sul Giornale per i bambini (1881-83) e pubblicato...
Personaggio letterario de Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino (1881-83), di C. Lorenzini, in arte Collodi (1826-1890): è un vecchietto che crea il burattino Pinocchio dal pezzo di legno donatogli da mastro Ciliegia, amandolo come...