Giornalista e scrittore (Firenze 1826 - ivi 1890), noto soprattutto con lo pseudonimo di Collodi (dal borgo presso Pescia dove era nata sua madre). Autore di diversi libri per l'infanzia, il suo capolavoro [...] (3 voll., 1880-87); Storie allegre (1887); ecc. Ma il suo capolavoro, e un classico del genere, è Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino, apparso a puntate sul Giornale per i bambini annesso al Fanfulla di F. Martini (1881-83) e pubblicato ...
Leggi Tutto
Giordano, Mario. – Giornalista e saggista italiano (n. Alessandria 1966). Laureatosi in Scienze politiche, dopo l’esordio nel giornalismo presso il settimanale cattolico Nostro tempo, dal 1994 ha collaborato [...] con L'informazione e dal 1996 con Il Giornale, debuttando nel 1997 in televisione nel programma Pinocchio condotto da G. Lerner. Direttore di Studio Aperto dal 2000, dal 2007 al 2009 è stato direttore de Il Giornale; direttore di News Mediaset (2009- ...
Leggi Tutto
Casa editrice (Firenze) costituita nel 1862 da Roberto (m. 1889), rilevando la casa editrice del suocero Alessandro Paggi (Siena 1818 - m. 1893) e del fratello di questi Felice (Siena 1822 - m. 1895). [...] Ebbe subito un rapido sviluppo, specializzandosi in particolare in edizioni per la gioventù (Le avventure di Pinocchio ecc.); pubblicò poi testi scolastici, collane di politica, storico-letterarie, le opere complete di Dante nel testo critico della ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Napoli 1915 - ivi 1998); ha concepito l'attività letteraria, sperimentata da narratore, poeta e saggista, come il coronamento e forse la compensazione del lavoro giornalistico, [...] : La vacanza delle donne, 1954; L'onorata morte, 1960; L'amara scienza, 1965; Capriccio con rovine, 1968; La vita nova di Pinocchio, 1971; Città di mare con abitanti, 1973; Ballata e morte di un capitano del popolo, 1974; L'allegria dell'orco, 1979 ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Enrico
Paola Tentori
Nacque a Firenze il 5 apr. 1868 da Roberto e da Virginia Paggi; a diciassette anni, terminato l'istituto tecnico, cominciò a lavorare nella libreria Paggi, sotto la guida [...] si deve la scoperta di C. Lorenzini scrittore per ragazzi e la pubblicazione di Giannettino, Minuzzolo e Le avventure di Pinocchio. L'ultima opera di Collodi, La lanterna magica di Giannettino, pubblicata nell'anno della sua morte (1890), è anche la ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Bergamo 1898 - Alpignano 1968), figlio di Cesare; fondò a Parigi (1938) l'omonima casa editrice. Allievo del tipografo Maurice Darantière, dal quale ricevette i torchi della stamperia; [...] , Sonetti (1988); Leonardo da Vinci, Codice sul volo degli uccelli (a cura di L. Firpo, 1991); C. Collodi, Le avventure di Pinocchio (con disegni di C. Chiostri, 1994); Giamīl al-‛Udhrī, Canzoniere (1995); J.-P. Rosnay, Ab imo pectore (1996). ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (Roma 1940 - ivi 2020). Dopo il debutto nel cabaret e un'iniziale attività nel teatro sperimentale, si è imposto nella commedia musicale Alleluja, brava gente (1971), confermando, [...] si citano quelle nelle pellicole Indovina chi viene a Natale? (2013) di F. Brizzi, Ma tu di che segno 6? (2014) di N. Parenti, Il premio (2017) di A. Gassmann, Pinocchio (2019) di M. Garrone e Io sono Babbo Natale (uscito post., 2021) di E. Falcone. ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] si propongono come testi letterari a tutti gli effetti. Il confine tra i due generi, sempre labile, viene completamente superato in Pinocchio: un libro parallelo (Milano 1977).
Il testo di Collodi, cui il M. era particolarmente legato, e a cui dedicò ...
Leggi Tutto
Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani con il nome di Istituto Treccani, per la pubblicazione, su suggerimento di G. Gentile, dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, fu trasformato da Mussolini [...] di opere quali La Reggia. Il sogno di un re a Caserta (2023), ultima della collana Palazzi d’Italia, e con l'Atlante Pinocchio, che nel 2024 ha congiunto idealmente i 140 anni dalla prima edizione in volume dell'opera di C. Collodi e i 200 anni dalla ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] : per un’analisi dell’immaginazione americana, Torino 1975; Tre divertimenti. Variazioni sul tema dei Promessi Sposi, di Pinocchio e di Orazio, Bologna 1990; La televisione con il cagnolino, Bologna 1993; Eppur si muove: cambiano gli italiani ...
Leggi Tutto
pinocchio
pinòcchio s. m. [der. di pino]. – Altro nome del pinolo, frequente in passato, oggi di uso raro: uno di quei castagnacci rotondi, zeppi di pinocchi e di zibibbo (D’Annunzio). ◆ Dim. pinocchino, pinocchiétto.
Pinocchio
Pinòcchio. – Nome del protagonista di un famoso libro per ragazzi, Avventure di P.: storia di un burattino (1883) di Collodi (Carlo Lorenzini), un burattino ricavato da un tronco di legno, che fugge dalla casa del falegname che l’ha...