• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [63]
Cinema [7]
Biografie [22]
Storia [13]
Scienze politiche [13]
Geografia [7]
Letteratura [9]
Geografia umana ed economica [5]
America [4]
Diritto [8]
Storia per continenti e paesi [4]

Allende, Isabel

Enciclopedia on line

Allende, Isabel Scrittrice e giornalista cilena (n. Lima, Perù, 1942). Dopo il golpe di Pinochet e l'uccisione dello zio Salvador Allende è costretta a lasciare il Cile e si trasferisce a Caracas. Vi rimane fino al 1988 [...] quando si sposta in California, dove vive tuttora. Col suo primo romanzo, La casa de los espíritus (1982), si è subito affermata come una delle voci più interessanti della narrativa sudamericana contemporanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVADOR ALLENDE – CALIFORNIA – AFRODITE – PORFIRIA – CARACAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allende, Isabel (1)
Mostra Tutti

LITTÍN, Miguel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Littín, Miguel Pedro Armocida Regista cinematografico cileno, nato il 9 agosto 1942 a Palmilla (O' Higgins). Tipica figura di regista impegnato e militante, appartiene alla generazione di cineasti [...] dalla guerra civile attraverso gli occhi di un bambino. Ancora più incisivo il ritratto del Cile sotto la dittatura di Pinochet tracciato da L. in Acta general de Chile (1985), un documentario in quattro parti che egli realizzò introducendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN MARIA VOLONTÉ – SANTIAGO DEL CILE – AUGUSTO PINOCHET – SALVADOR ALLENDE – OMONIMO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTÍN, Miguel (1)
Mostra Tutti

CILE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cile Angela Prudenzi Cinematografia Il cinema fece il suo ingresso in C. poco dopo le proiezioni parigine dei fratelli Lumière, ma fu soltanto nel 1902 che si realizzò la prima produzione nazionale. [...] spazzata via: la caduta di Allende segnò la fine di ogni progetto. La giunta militare capeggiata dal generale A. Pinochet abrogò tutte le leggi a favore del cinema e costrinse alcuni cineasti all'esilio, quando addirittura non ne eliminò fisicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRÁFICA – AMERICA LATINA – NOUVELLE VAGUE – MIGUEL LITTIN – VIÑA DEL MAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILE (16)
Mostra Tutti

COSTA-GAVRAS, Costantin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regista cinematografico greco-francese, nato ad Atene il 13 febbraio 1933 da una famiglia medioborghese di origine russa. Trasferitosi in Francia a diciannove anni, studia letteratura e fa pratica di cinema [...] d'oro al festival di Cannes) affronta con stringata efficacia la questione della sparizione degli oppositori al regime nel Chile di Pinochet. L'anno successivo, in Hanna K., studia le conseguenze che il conflitto fra arabi e israeliani ha nella sfera ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – COSTA-GAVRAS – TUPAMAROS – RAZZISMO – URUGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA-GAVRAS, Costantin (2)
Mostra Tutti

RUIZ, Raúl

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ruiz, Raúl Bruno Roberti Sceneggiatore e regista cinematografico cileno, nato a Puerto Montt il 25 luglio 1941. Animate da un sistematico rifiuto della linearità narrativa, costruite su una pluralità [...] La colonia penal (1971) e dal romanzo di E. Lafourcade Palomita blanca (1973). In seguito al golpe di A.U. Pinochet, riparò in Europa, prima in Germania e poi a Parigi, eleggendo la condizione apolide, la pratica dell'esilio, la contaminazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – TRES TRISTES TIGRES – FERNANDO BIRRI – PUERTO MONTT – SURREALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUIZ, Raúl (2)
Mostra Tutti

AUGUST, Bille

Enciclopedia del Cinema (2003)

August, Bille Sebastiano Lucci Regista cinematografico, direttore della fotografia e sceneggiatore danese, nato a Copenaghen il 9 novembre 1948. Nel corso della sua carriera ha mostrato una crescente [...] degli spiriti), che ripercorre la storia di tre generazioni (dagli anni Venti agli anni Settanta della dittatura militare di Pinochet) in un Cile sconvolto da fermenti rivoluzionari e desiderio di potere. Ma lo stile del film, tratto dall'omonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGMAR BERGMAN – PREMIO OSCAR – COPENAGHEN – STOCCOLMA – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUST, Bille (1)
Mostra Tutti

LEMMON, John Uhler, detto Jack

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEMMON, John Uhler, detto Jack Francesco Bolzoni Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925. Già durante gli studi liceali e universitari (ad Harvard) scrive e porta in scena [...] ; in Missing (Missing-Scomparso, 1982: nuovamente premiato a Cannes), un padre alla ricerca del figlio nel Chile di Pinochet. Accanto a figure mosse da nobili ideali civili, L. ne colloca altre, dettate da un'umbratile riflessione esistenziale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI VENEZIA – HOLLYWOOD – NEW YORK – DETROIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMMON, John Uhler, detto Jack (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
bimbominkia
bimbominkia s. m. (spreg.) Nel gergo della Rete, giovane utente dei siti di relazione sociale che si caratterizza, spesso in un quadro di precaria competenza linguistica e scarso spessore culturale, per un uso marcato di elementi tipici della...
extragiuridico
extragiuridico agg. Che è al di fuori dell’ambito giuridico. ◆ Va abbandonato quel concetto extragiuridico che è il «controllo di legalità», che è tanto generico quanto, di fatto, pericolosamente sconfinante nell’esercizio del potere politico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali