• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [22]
Storia [13]
Scienze politiche [13]
Geografia [7]
Letteratura [9]
Geografia umana ed economica [5]
Cinema [7]
America [4]
Diritto [8]
Storia per continenti e paesi [4]

Bolaño, Roberto

Enciclopedia on line

Bolaño, Roberto Scrittore cileno (Santiago del Cile 1953 - Barcellona 2003). Messicano di adozione, ha dato vita al movimento poetico d’avanguardia infrarealista (insieme con M. S. Papasquiaro), in opposizione all’establishment [...] , ma anche politica (nel 1973, di ritorno in Cile, è stato incarcerato perché in opposizione con il regime di A. Pinochet). La recente riscoperta dell’opera di B. ha portato alla pubblicazione postuma di diverse opere, anche in Italia: si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – AVANGUARDIA – BARCELLONA – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolaño, Roberto (1)
Mostra Tutti

Boric Font, Gabriel

Enciclopedia on line

Boric Font, Gabriel. – Uomo politico cileno (n. Punta Arenas 1986). Di origini croate, durante gli studi di Legge ha militato nel movimento Izquierda Autónoma, rivestendo la carica di leader della Federazione [...] i diritti dei lavoratori e dei gruppi nativi) in sostituzione di quella vigente, redatta durante la dittatura di Pinochet, che però non è stata approvata dal referendum svoltosi nel settembre 2022. Vincitore delle primarie della sinistra in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUNTA ARENAS – REFERENDUM

Bitar Chacra, Sergio

Enciclopedia on line

Bitar Chacra, Sergio. – Ingegnere e uomo politico cileno (n. Santiago de Chile 1940). Laureatosi in Ingegneria civile nel 1963 presso l’Università del Cile, nel 1973 ha conseguito un master in Economia [...] negli Stati Uniti e in Venezuela e rientrato in Cile nel 1985, è stato strenuo oppositore del regime di Pinochet e ha partecipato alla fondazione del Partido por la Democracia, di cui è stato vicepresidente (1990), segretario generale (1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – REGIONE DI TARAPACÁ – HARVARD UNIVERSITY – INGEGNERIA CIVILE – DAWSON ISLA 10

Frei, Eduardo

Enciclopedia on line

Uomo politico cileno (Santiago 1911 - ivi 1982). Esponente della corrente social-cristiana del partito conservatore, nel 1935 fondò il movimento giovanile della Falange nacional, che nel 1938, contro le [...] S. Allende osteggiò con vigore la linea politica della coalizione governativa di Unidad popular. Dopo il colpo di stato del sett. 1973, si pronunciò contro il regime dittatoriale del gen. Pinochet, per il ripristino della democrazia nel suo paese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA MINERARIA – COLPO DI STATO – PINOCHET

Donoso, José

Enciclopedia on line

Donoso, José Scrittore cileno (Santiago 1924 - ivi 1996). Inizialmente influenzato da W. Faulkner, anch'egli rappresentò nelle sue opere (il romanzo Coronación, 1958, il racconto El lugar sin límites, 1967) un "profondo [...] autobiografico Conjeturas sobre la memoria de mi tribu (1996) e, postumo, un romanzo sulla vita dei pescatori nella regione mineraria di Lota in Cile, El Mocho (1997), in cui affrontò il tema dei desaparecidos durante la dittatura di A. Pinochet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESAPARECIDOS – STREGONERIA – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donoso, José (2)
Mostra Tutti

LITTÍN, Miguel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Littín, Miguel Pedro Armocida Regista cinematografico cileno, nato il 9 agosto 1942 a Palmilla (O' Higgins). Tipica figura di regista impegnato e militante, appartiene alla generazione di cineasti [...] dalla guerra civile attraverso gli occhi di un bambino. Ancora più incisivo il ritratto del Cile sotto la dittatura di Pinochet tracciato da L. in Acta general de Chile (1985), un documentario in quattro parti che egli realizzò introducendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN MARIA VOLONTÉ – SANTIAGO DEL CILE – AUGUSTO PINOCHET – SALVADOR ALLENDE – OMONIMO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTÍN, Miguel (1)
Mostra Tutti

RUIZ, Raúl

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ruiz, Raúl Bruno Roberti Sceneggiatore e regista cinematografico cileno, nato a Puerto Montt il 25 luglio 1941. Animate da un sistematico rifiuto della linearità narrativa, costruite su una pluralità [...] La colonia penal (1971) e dal romanzo di E. Lafourcade Palomita blanca (1973). In seguito al golpe di A.U. Pinochet, riparò in Europa, prima in Germania e poi a Parigi, eleggendo la condizione apolide, la pratica dell'esilio, la contaminazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – TRES TRISTES TIGRES – FERNANDO BIRRI – PUERTO MONTT – SURREALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUIZ, Raúl (2)
Mostra Tutti

AUGUST, Bille

Enciclopedia del Cinema (2003)

August, Bille Sebastiano Lucci Regista cinematografico, direttore della fotografia e sceneggiatore danese, nato a Copenaghen il 9 novembre 1948. Nel corso della sua carriera ha mostrato una crescente [...] degli spiriti), che ripercorre la storia di tre generazioni (dagli anni Venti agli anni Settanta della dittatura militare di Pinochet) in un Cile sconvolto da fermenti rivoluzionari e desiderio di potere. Ma lo stile del film, tratto dall'omonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGMAR BERGMAN – PREMIO OSCAR – COPENAGHEN – STOCCOLMA – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUST, Bille (1)
Mostra Tutti

Neruda, Pablo

Enciclopedia on line

Neruda, Pablo Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, N. è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea [...] ormai la minaccia del colpo di stato militare era incombente, N. seguì Allende sul cammino della morte, mentre la dittatura di Pinochet s'instaurò in tutto il paese. Opere Trovatosi a scrivere negli anni in cui l'opera di R. Darío dettava legge in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CITTÀ DI MESSICO – STORIA DEL CILE – LINGUA SPAGNOLA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neruda, Pablo (2)
Mostra Tutti

GENTILUCCI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILUCCI, Armando Gianluigi Mattietti Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] elettronica del Gentilucci. Dopo la composizione di Cile 1973, quintetto per fiati scritto sull'onda emotiva del golpe di A. Pinochet e concepito come un "racconto con i suoni", drammatico e violento, il forte impegno politico del G. riemerse in Che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANIERI III DI MONACO – ORCHESTRA DA CAMERA – MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – MUSICA DA CAMERA
1 2 3
Vocabolario
bimbominkia
bimbominkia s. m. (spreg.) Nel gergo della Rete, giovane utente dei siti di relazione sociale che si caratterizza, spesso in un quadro di precaria competenza linguistica e scarso spessore culturale, per un uso marcato di elementi tipici della...
extragiuridico
extragiuridico agg. Che è al di fuori dell’ambito giuridico. ◆ Va abbandonato quel concetto extragiuridico che è il «controllo di legalità», che è tanto generico quanto, di fatto, pericolosamente sconfinante nell’esercizio del potere politico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali