Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] importante è costituita dalla Montagna di Reims, la Val di Marna e la Côte des Blancs. I vitigni usati sono pinotnero, pinot meunier e chardonnay bianco: le uve sono vendemmiate con estrema cura, operando una prima selezione dei grappoli nella vigna ...
Leggi Tutto
Regione di basse colline, in parte moreniche, nel Bresciano, limitata dal Lago d’Iseo a N, dall’Oglio a O, da una linea congiungente Rovato con Ospitaletto a S e da un’altra che da Ospitaletto giunge a [...] .
Nome di un vino spumante DOCG prodotto nella F. e ottenuto da uve dei vitigni pinot bianco e/o chardonnay e/o pinotnero con il metodo di fermentazione naturale direttamente in bottiglia. Di colore brillante, paglierino chiaro con possibili ...
Leggi Tutto
Vino DOC del Trentino Alto-Adige. È ottenuto dal vitigno schiava grossa e/o schiava gentile e schiava grigia, eventualmente con presenza dei vitigni pinotnero e Lagrein fino a un massimo del 15% (➔ vino). ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
collio
còllio s. m., invar. – Denominazione di origine geografica di un vino bianco da pasto prodotto nella regione collinosa del Collio, a ovest di Gorizia, prodotto con uve ribolla gialla, malvasia, tocai, e di altri vini tipici della stessa...