• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Industria [6]
Geografia [6]
Europa [5]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Colture e produzioni [3]
Storia [3]
Alimentazione [1]
Italia [2]
Agricoltura nella storia [2]

Friuli Colli Orientali DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Friuli Colli Orientali DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso [...] da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. Da vitigno bianco (anche riserva), Chardonnay, Malvasia (Malvasia istriana), Pinot bianco, Pinot grigio, Ribolla gialla, Riesling (Riesling renano), Sauvignon, Friulano, Verduzzo friulano ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FRIULI VENEZIA GIULIA – PROVINCIA DI UDINE – CABERNET FRANC – PINOT GRIGIO

Lison-Pramaggiore DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Lison-Pramaggiore DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della province di Pordenone, nella regione Friuli Venezia Giulia, e delle province di Venezia e Treviso, nella [...] in buona misura da uve del vitigno Merlot; spumante, ottenuta da uve dei vitigni Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot nero; passito bianco e passito rosso, sempre collegate a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FRIULI VENEZIA GIULIA – LISON-PRAMAGGIORE – PINOT NERO – SPUMANTE

Friuli Latisana DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Friuli Latisana DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Udine e Pordenone, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, [...] e passito sono ottenute principalmente da uve dei vitigni Friulano, Chardonnay e/o Pinot bianco, mentre quelle di vino rosso, rosato e novello sono ricavate in gran parte da uve dei vitigni Merlot, Cabernet Sauvignon e/o Cabernet Franc e/o Carmenere ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FRIULI VENEZIA GIULIA – CABERNET FRANC – PINOT BIANCO – VINO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli Latisana DOP (1)
Mostra Tutti

Montello - Colli Asolani DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Montello - Colli Asolani DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Treviso, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e spumante, [...] collegata a uno specifico vitigno. La prima è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Chardonnay, Glera e/o Manzoni bianco e/o Pinot bianco e/o Bianchetta, mentre la tipologia di vino rosso è ricavata da uve dei vitigni Cabernet Sauvignon, Melot e ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CABERNET FRANC – PINOT BIANCO – VENETO

Colli di Faenza DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli di Faenza DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Ravenna e Forlì-Cesena, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. [...] La prima è ottenuta in gran parte da uve dei vitigni Chardonnay, Grechetto gentile e/o Pinot bianco e/o Sauvignon e/o Trebbiano romagnolo; la seconda è ricavata principalmente da uve dei vitigni Cabernet Sauvignon, Ancellotta e/o Ciliegiolo e/o ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – PINOT BIANCO – SANGIOVESE – TREBBIANO

Ronchi di Brescia IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ronchi di Brescia IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta da uve dei vitigni [...] Chardonnay, Invernenga, Pinot bianco, Trebbiano di Soave, trebbiano Toscano; rosso, ricavata da uve dei vitigni Marzemino, Barbera, Schiava, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot; passito, ottenuta in larga misura da uve del vitigno Invernenga; ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – CABERNET FRANC – PINOT BIANCO – SANGIOVESE

Montenetto di Brescia IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Montenetto di Brescia IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e novello. La [...] prima è ottenuta in gran parte da uve dei vitigni Chardonnay, Pinot bianco e Trebbiano; la seconda è ricavata da uve dei vitigni Marzemino, Barbera, Cabernet, Merlot e Sangiovese; la restante tipologia è ottenuta in larga misura da uve dei vitigni ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PINOT BIANCO – SANGIOVESE – LOMBARDIA – TREBBIANO

Terre del Colleoni DOP (Colleoni DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Terre del Colleoni DOP (Colleoni DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Bergamo, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, [...] . Tra i vitigni compresi nella denominazione sono usati in prevalenza: per il bianco, Pinot bianco, Chardonnay, Incrocio Manzoni, Moscato giallo, Pinot grigio; per il rosso, Schiava, Merlot, Cabernet Sauvignon, Franconia, Incrocio Terzi, Marzemino ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PINOT BIANCO – LOMBARDIA – MERLOT

Colli Altotiberini DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Altotiberini DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata in parte da uve [...] del vitigno Trebbiano toscano; spumante, ottenuta in parte da uve dei vitigni Grechetto e/o Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot grigio e/o Pinot nero; rosso, rosato e novello, ricavate in parte da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie si ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – PINOT NERO – UMBRIA

Lizzano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Lizzano DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Taranto, Lizzano e Faggiano in provincia di Taranto, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, rosso, [...] rosato. Le prime due sono ottenute in gran parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Chardonnay e/o Pinot bianco, mentre le restanti tipologie sono ricavate principalmente da uve del vitigno Negroamaro. A queste tipologie si aggiungono numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – PINOT BIANCO – FAGGIANO – PUGLIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pinot
pinot 〈pinó〉 s. m., fr. [der. di pin «pino» per la rassomiglianza del grappolo con la pigna]. – Nome di un gruppo di vitigni da vino, parte bianchi, parte neri, parte grigi, originari della Francia e diffusi ampiamente in varî paesi del mondo...
terlano
terlano s. m. – Vino bianco pregiato dell’Alto Adige (noto anche con il nome ted. di Terlaner), prodotto nella zona del comune di Terlano in prov. di Bolzano, da cui prende il nome, e in altri comuni vicini (in partic. Andriano e Nalles),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali