• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Industria [6]
Geografia [6]
Europa [5]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Colture e produzioni [3]
Storia [3]
Alimentazione [1]
Italia [2]
Agricoltura nella storia [2]

Colli Perugini DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Perugini DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Perugia e Terni, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco e vin santo, ottenute [...] parte da uve del vitigno Sangiovese; spumante, ottenuta principalmente da uve dei vitigni Grechetto, Chardonnay, Pinot nero, Pinot bianco e Pinot grigio. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti da un solo vitigno. Per approfondire ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – PINOT NERO – SPUMANTE

Valcalepio DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Valcalepio DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Bergamo, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e passito rosso (quest'ultima [...] sempre collegata a uno specifico vitigno). La prima tipologia è ricavata da uve dei vitigni Pinot Bianco e/o Chardonnay e Pinot grigio, mentre la seconda è ottenuta da uve dei vitigni Merlot e Cabernet Sauvignon. A queste tipologie si aggiungono ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PINOT GRIGIO – LOMBARDIA – MERLOT

Colli Bolognesi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Bolognesi DOP Denominazione di origine protetta in numerosi comuni delle province di Bologna e Modena nella regione Emilia-Romagna. Le diverse tipologie di vini bianchi e rossi, tra cui vini frizzanti [...] e spumanti, riportano le indicazioni dei vitigni Sauvignon, Pinot bianco, Riesling italico e Chardonnay per i bianchi e Barbera, Merlot, Cabernet Sauvignon per i rossi. La sottozona Bologna, come specificazione geografica, comprende vini rossi, ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – VINI FRIZZANTI – PINOT BIANCO – BOLOGNA

Franciacorta DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Franciacorta DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino, ottenute esclusivamente dalla rifermentazione [...] Satèn. Le prime due tipologie sono ottenute principalmente da uve dei vitigni Chardonnay e Pinot nero, e in minor misura da uve del vitigno Pinot bianco. La tipologia Franciacorta Satèn è ricavata essenzialmente da uve dei vitigni Chardonnay e ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PINOT NERO – LOMBARDIA

Colli di Parma DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli di Parma DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, sempre collegata a [...] rosso, ottenuta principalmente da uve del vitigno Barbera; spumante, ricavata da uve dei vitigni Pinot nero e/o Chardonnay e/o Pinot bianco. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – PINOT NERO

Delle Venezie DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Delle Venezie DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella provincia autonoma di Trento e nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, frizzante, [...] in parte da uve dei vitigni Chardonnay, Pinot bianco, Muller Thurgau, Garganega, Verduzzo e Tocai friulano mentre le restanti tipologie sono ricavate in parte o esclusivamente da uve del vitigno Pinot Grigio. Per approfondire Scheda prodotto: Delle ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – FRIULI VENEZIA GIULIA – PINOT GRIGIO – GARGANEGA

Colli di Conegliano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli di Conegliano DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Treviso, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in buona parte [...] da uve dei vitigni Manzoni bianco, Pinot bianco e/o Chardonnay; rosso, ricavata principalmente da uve dei vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Marzemino e Merlot; passito bianco e passito rosso, solo con specificazione geografica. Per ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CABERNET FRANC – PINOT BIANCO – MERLOT – VENETO

Vigneti della Serenissima DOP ( Serenissima DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vigneti della Serenissima DOP ( Serenissima DOP) Denominazione die origine protetta dei vini prodotti nelle province di Belluno, Treviso, Padova, Vicenza e Verona, nella regione Veneto. Le tipologie [...] di vino sono spumante e spumante rosé, ottenute da uve dei vitigni Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero, da soli o congiuntamente. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/vigneti-della-serenissima-dop/ Vigneti ... Leggi Tutto
TAGS: PINOT NERO – BELLUNO – VENETO

Custoza DOP (Bianco di Custoza DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Custoza DOP (Bianco di Custoza DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e [...] da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Garganega, Trebbianello, Bianca Fernanda, Malvasia, Riesling italico, Pinot bianco, Chardonnay e Manzoni Bianco. Per approfondire Scheda prodotto: Custoza DOP (Bianco di Custoza DOP) (fonte: www.qualigeo.eu) A ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – PINOT BIANCO – GARGANEGA – MALVASIA

Rosazzo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Rosazzo DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia. La tipologia di vino bianco è la sola prevista ed è ottenuta [...] prevalentemente da uve dei vitigni Friulano, Sauvignon e Pinot bianco e/o Chardonnay. Per approfondire Scheda prodotto: Rosazzo DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FRIULI VENEZIA GIULIA – PROVINCIA DI UDINE – PINOT BIANCO – VINO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pinot
pinot 〈pinó〉 s. m., fr. [der. di pin «pino» per la rassomiglianza del grappolo con la pigna]. – Nome di un gruppo di vitigni da vino, parte bianchi, parte neri, parte grigi, originari della Francia e diffusi ampiamente in varî paesi del mondo...
terlano
terlano s. m. – Vino bianco pregiato dell’Alto Adige (noto anche con il nome ted. di Terlaner), prodotto nella zona del comune di Terlano in prov. di Bolzano, da cui prende il nome, e in altri comuni vicini (in partic. Andriano e Nalles),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali