• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Industria [6]
Geografia [6]
Europa [5]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Colture e produzioni [3]
Storia [3]
Alimentazione [1]
Italia [2]
Agricoltura nella storia [2]

Trento DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Trento DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della Provincia Autonoma di Trento. Le tipologie di vino sono spumante bianco e spumante rosé, ottenute da uve dei vitigni [...] Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot nero e/o Meunier. Per approfondire Scheda prodotto: Trento DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – PINOT NERO

Oltrepò Pavese

Enciclopedia on line

Oltrepò Pavese Oltrepò Pavese Il settore della provincia di Pavia sulla destra del Po che si incunea come un triangolo fra le province di Alessandria, Genova, Piacenza (ca. 1100 km2). I centri principali sono Stradella, [...] , 100% di Cortese); Moscato (dolce, giallognolo paglierino, 100% di Moscato bianco); Pinot (paglierino verdognolo, o rosato o rosso, 100% di Pinot grigio e/o nero). La denominazione Riesling, Pinot e Moscato, in aggiunta a O. Pavese, è ammessa anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: CASTEGGIO – STRADELLA – PIACENZA – VOGHERA – MOSCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oltrepò Pavese (2)
Mostra Tutti

CHAMPAGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] nella Champagne sono diverse varietà di Pinots; ma specialmente il Vert doré (nero); il Pinot meunier (nero, ma coperto di una pruina grigia); il Pinot Chardonnay (bianco). Una mescolanza delle uve di queste diverse varietà serve a dare i famosi vini ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ARCIVESCOVO DI REIMS – CRETACICO INFERIORE – ANIDRIDE CARBONICA – CHÂLONS-SUR-MARNE

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] divisa di squadra: ci sono i rossi della Legnano, i bianco-celesti della Bianchi, i grigio-blu dell'Atala e così via. I dilettanti Pochi giorni dopo parte per il Tour con Santhià (soprannominato Pinot), che parla francese. L'esordio, il 24 giugno 1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] in parte già presenti per ragioni storiche in alcune regioni del Nord, quali lo Chardonnay, i Cabernet Sauvignon e Franc, i Pinot bianchi e neri, il Merlot, il Sauvignon, il Syrah e altri ancora. Questo fenomeno ha rischiato di creaare una sorta di ... Leggi Tutto

Sicilia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Sicilia DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, bianco superiore, passito bianco e vendemmia tardiva bianco, ricavate in parte [...] da uve dei vitigni Catarratto e/o Inzolia e/o Chardonnay e/o Grecanico e/o Grillo e/o Carricante e/o Pinot nero e/o Nerello mascalese e/o Moscato bianco e/o Zibibbo; spumante rosé, ottenuta da uve dei vitigni Nerello mascalese e/o Nero d'Avola e/o ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MOSCATO BIANCO – PINOT NERO – ZIBIBBO – INZOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia DOP (13)
Mostra Tutti

Abruzzo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Abruzzo DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo, nella regione Abruzzo. La tipologia bianco è ottenuta principalmente [...] e rosè sono prodotti dai vitigni, in purezza o uvaggio, Chardonnay, Cococciola, Passerina, Pecorino, Pinot nero, Montepulciano. Il passito bianco, in purezza o uvaggio è prodotto da uve Malvasia, Moscato, Passerina, Pecorino, Riesling, Sauvignon ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – PINOT NERO – MALVASIA – MOSCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo DOP (12)
Mostra Tutti

Monferrato DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Monferrato DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Asti e Alessandria, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. Le [...] piemontese e/o Cabernet France/o Cabernet Sauvignon e/o Dolcetto e/o Freisa e/o Grignolino e/o Pinot nero e/o Nebbiolo. La denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno e geografiche. Per approfondire Scheda prodotto: Monferrato ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – GRIGNOLINO – PINOT NERO – PIEMONTE – NEBBIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monferrato DOP (4)
Mostra Tutti

Torgiano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Torgiano DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Torgiano in provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco e vin santo, ottenute in parte [...] ; rosso e rosato, ricavate perlopiù da uve del vitigno Sangiovese; spumante, ottenuta da uve dei vitigni Chardonnay e Pinot nero; vendemmia tardiva, ricavata in parte da uve del vitigno Chardonnay. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – PINOT NERO – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torgiano DOP (1)
Mostra Tutti

Champagne

Enciclopedia on line

Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] è costituita dalla Montagna di Reims, la Val di Marna e la Côte des Blancs. I vitigni usati sono pinot nero, pinot meunier e chardonnay bianco: le uve sono vendemmiate con estrema cura, operando una prima selezione dei grappoli nella vigna stessa. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: FILIPPO IL BELLO – ERA SECONDARIA – FERMENTAZIONE – ALLEVAMENTO – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Champagne (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pinot
pinot 〈pinó〉 s. m., fr. [der. di pin «pino» per la rassomiglianza del grappolo con la pigna]. – Nome di un gruppo di vitigni da vino, parte bianchi, parte neri, parte grigi, originari della Francia e diffusi ampiamente in varî paesi del mondo...
terlano
terlano s. m. – Vino bianco pregiato dell’Alto Adige (noto anche con il nome ted. di Terlaner), prodotto nella zona del comune di Terlano in prov. di Bolzano, da cui prende il nome, e in altri comuni vicini (in partic. Andriano e Nalles),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali