• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Industria [6]
Geografia [6]
Europa [5]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Colture e produzioni [3]
Storia [3]
Alimentazione [1]
Italia [2]
Agricoltura nella storia [2]

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] assoluto primato nel compartimento per la vite che dà prodotti tipici assai noti (vini bianchi del Collio e del Vipacco; Prosecco, Refoschi, Refoscato, moscato rosa, Pinot, ecc.). Scarso interesse ha invece l'oliveto, che è ormai in decadenza (da 133 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

TOKAI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOKAI (A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giovanni DALMASSO Cittadina dell'Ungheria settentrionale, nel comitato di Zemplén, posta 113 m. s. m., non lontana dalla confluenza del Bodrog nel Tibisco e presso [...] il vino di Tokai. Alcuni di questi pseudo Tokai sono a frutto bianco (tali quelli coltivati nelle provincie di Udine e Venezia), altri a frutto rosso (per lo più si tratta allora del Pinot grigio). Bibl.: A. Szirmay, Noticia historica, politica ... Leggi Tutto

OIDIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OIDIO (lat. scient. oidium) Cesare Sibilia Stadio conidico, cioè forma con conidî ialini ellissoidali catenulati, con produzione basipeta su conidiofori semplici ed eretti, caratteristica di funghi della [...] frutti e si manifesta con macchie miceliche polverulente, bianco-grigiastre a contorno indefinito. Sulle macchie si formano Malvasia, Sangiovese, Moscato, ecc.; i più resistenti: Aramon, Pinot, ecc. Si combatte con successo l'oidio con le ... Leggi Tutto
TAGS: ERISIFACEE – EPIDERMIDE – SANGIOVESE – TREBBIANO – AUSTORÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OIDIO (1)
Mostra Tutti

Menfi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Menfi DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Sciacca e Sambuca di Sicilia in provincia di Agrigento e nel comune di Castelvetrano in provincia di Trapani, nella regione [...] tipologie di vino bianco, bianco superiore, vendemmia tardiva bianco, passito bianco e spumante bianco sono ottenute principalmente da uve dei vitigni Nerello Mascalese, Nero d'Avola, Pinot Nero e Frappato. A queste tipologie si aggiungono numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI AGRIGENTO – SAMBUCA DI SICILIA – REGIONE SICILIA – CASTELVETRANO

Colli della Toscana centrale IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli della Toscana centrale IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Arezzo, Firenze, Pistoia, Prato e Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di [...] vino sono bianco, rosso, rosato e novello. La prima è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Vernaccia di Sangiovese, Ciliegiolo, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Pinot nero, Canaiolo nero, Syrah e Gamay, da soli o ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO – TREBBIANO TOSCANO – CABERNET FRANC – SANGIOVESE

Colli Piacentini DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Piacentini DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, spumante [...] e passito, sempre collegate a uno specifico vitigno; novello, ottenuta in buona parte da uve dei vitigni Pinot nero e/o Barbera e/o Croatina; vin santo, ricavata in larga parte da uve dei vitigni Malvasia di Candia aromatica e/o Ortrugo e/o Sauvignon ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI PIACENZA – EMILIA-ROMAGNA – PINOT NERO – TREBBIANO

Garda DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Garda DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto e delle province di Mantova e Brescia, nella regione Lombardia. Le tipologie [...] di vino sono bianco, spumante bianco, bianco frizzante e passito bianco, ottenute in parte da uve dei vitigni Garganega, Trebbiano e/o Chardonnay e/o Pinot grigio; spumante rosé, rosé frizzante, rosso e passito rosso, ricavate in parte da uve dei ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PINOT GRIGIO – GARGANEGA – LOMBARDIA – TREBBIANO

Valdadige Terradeiforti DOP (Terradeiforti DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Valdadige Terradeiforti DOP (Terradeiforti DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto e nel comune di Avio, nella Provincia [...] sempre collegate a uno specifico vitigno. Tra i vitigni compresi nella denominazione sono usati in prevalenza: per il bianco Pinot Grigio e per il rosso Enantio e Casetta. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – VENETO

Lago di Corbara DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Lago di Corbara DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Baschi e Orvieto in provincia di Terni, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono rosso, ricavata in larga [...] misura da uve dei vitigni Cabernet Sauvignon e/o Merlot e/o Pinot nero e/o Sangiovese; bianco, passito e vendemmia tardiva, ottenute in buona parte dai vitigni grechetto e Sauvignon. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – PINOT NERO – ORVIETO – UMBRIA

Colli Martani DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Martani DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata in parte da uve del [...] uve del vitigno Sangiovese; spumante, ricavata in parte da uve dei vitigni Grechetto e/o Chardonnay e/o Pinot nero. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno Per approfondire Scheda prodotto: Colli ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – PINOT NERO – UMBRIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pinot
pinot 〈pinó〉 s. m., fr. [der. di pin «pino» per la rassomiglianza del grappolo con la pigna]. – Nome di un gruppo di vitigni da vino, parte bianchi, parte neri, parte grigi, originari della Francia e diffusi ampiamente in varî paesi del mondo...
terlano
terlano s. m. – Vino bianco pregiato dell’Alto Adige (noto anche con il nome ted. di Terlaner), prodotto nella zona del comune di Terlano in prov. di Bolzano, da cui prende il nome, e in altri comuni vicini (in partic. Andriano e Nalles),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali