Colli del Trasimeno DOP (Trasimeno DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco e vin [...] Vermentino e/o Grechetto e/o Chardonnay; rosso scelto, ricavata da uve dei vitigni Gamay e/o Cabernet Sauvignon e/o Pinotnero; spumante metodo classico bianco e sumante metodo classico rosé, ottenute principalmente da uve dei vitigni Chardonnay e/o ...
Leggi Tutto
Friuli DOP (Friuli Venezia Giulia DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Pordenone, Gorizia, Trieste e Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia. [...] Refosco dal peduncolo rosso; spumante e spumante metodo classico, ottenute da uve dei vitigni Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio, Pinotnero; “ribolla gialla spumante” e “ribolla gialla spumante metodo classico”, sempre collegate a uno specifico ...
Leggi Tutto
Pomino DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Rufina in provincia di Firenze, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco e vendemmia tardiva bianco, ottenute [...] santo occhio di pernice, ricavate da uve dei vitigni Sangiovese, Pinotnero e/o Merlot; spumante e spumante rosé, ottenute in gran parte da uve dei vitigni Chardonnay, Pinot bianco e Pinotnero; vin santo, ricavata in buona parte da uve dei vitigni ...
Leggi Tutto
Alto Adige DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia autonoma di Bolzano. Le tipologie di vino sono bianco, passito bianco e vendemmia tardiva bianco, [...] da uve dei vitigni Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot grigio; spumante, ricavata da uve dei vitigni Pinot bianco e/o Pinotnero e/o Chardonnay; spumante rosé, ottenuta da uve dei vitigni Pinot bianco e/o Pinotnero e/o Chardonnay; rosso, rosato ...
Leggi Tutto
Colli Pesaresi DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Pesaro-Urbino, nella regione Marche. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, ottenute [...] da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o Verdicchio e/o Biancame e/o Pinot grigio e/o Pinotnero (da vinificare in bianco) e/o Riesling Italico e/o Chardonnay e/o Sauvignon e/o Pinot bianco; rosso e rosato, ricavate in buona parte da uve del vitigno ...
Leggi Tutto
Collio Goriziano DOP (o Collio DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Gorizia, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco [...] La seconda è ricavata da uve dei vitigni Cabernet franc e/o Cabernet sauvignon e/o Merlot e/o Pinotnero. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Collio Goriziano ...
Leggi Tutto
Colli della Toscana centrale IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Arezzo, Firenze, Pistoia, Prato e Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di [...] ricavate in gran parte da uve dei vitigni Sangiovese, Ciliegiolo, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Pinotnero, Canaiolo nero, Syrah e Gamay, da soli o congiuntamente. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ...
Leggi Tutto
Friuli Colli Orientali DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso [...] , Traminer aromatico; da vitigno rosso (anche riserva), Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Pignolo, Pinotnero, Refosco dal peduncolo rosso, Refosco nostrano, Schioppettino, Tazzelenghe. La Denominazione include anche numerose specificazioni ...
Leggi Tutto
Colli Piacentini DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, spumante [...] e passito, sempre collegate a uno specifico vitigno; novello, ottenuta in buona parte da uve dei vitigni Pinotnero e/o Barbera e/o Croatina; vin santo, ricavata in larga parte da uve dei vitigni Malvasia di Candia aromatica e/o Ortrugo e/o Sauvignon ...
Leggi Tutto
Lison-Pramaggiore DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della province di Pordenone, nella regione Friuli Venezia Giulia, e delle province di Venezia e Treviso, nella [...] ricavata in buona misura da uve del vitigno Merlot; spumante, ottenuta da uve dei vitigni Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinotnero; passito bianco e passito rosso, sempre collegate a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi ...
Leggi Tutto
champagne
〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi distribuite nei dipartimenti di Marne,...
collio
còllio s. m., invar. – Denominazione di origine geografica di un vino bianco da pasto prodotto nella regione collinosa del Collio, a ovest di Gorizia, prodotto con uve ribolla gialla, malvasia, tocai, e di altri vini tipici della stessa...