• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [92]
Arti visive [90]
Religioni [13]
Storia [14]
Storia delle religioni [6]
Geografia [7]
Archeologia [5]
Diritto [4]
Europa [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

Pio III papa

Enciclopedia on line

Francesco Todeschini Piccolomini (Siena 1440 circa - Roma 1503). Nipote di Pio II per parte di madre, fu arcivescovo di Siena, cardinale (1460). Eseguì abilmente missioni amministrative e diplomatiche: [...] solo annunciare il proposito di attendere alla riforma della Chiesa e alla pacificazione della Cristianità. Amante dell'arte, durante il suo vescovado a Siena riunì libri e sculture, fondò (1492) e fece decorare dal Pinturicchio la libreria di Siena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ALESSANDRO VI – PINTURICCHIO – ARCIVESCOVO – CARLO VIII

PIO III papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO III papa Giovanni Battista Picotti Francesco Todeschini nacque intorno al 1440 da Nanni e da Laudomia Piccolomini, sorella di Pio II. Dallo zio ebbe il cognome, l'arcivescovato di Siena, la porpora [...] per la cultura: aveva posto già dal 1492 la prima pietra della Libreria di Siena e ne affidò nel 1502 al Pinturicchio la decorazione, commise a Michelangelo dodici statue per l'altare del duomo (1502). Il conclave del 1503, falliti per l'opposizione ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – CESARE BORGIA – ALESSANDRO VI – PINTURICCHIO – MICHELANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO III papa (5)
Mostra Tutti

MACRINO d'Alba

Enciclopedia Italiana (1934)

MACRINO d'Alba Anna Maria Brizio Pittore piemontese operante alla fine del Quattrocento e principio del Cinquecento. Mancano documenti sul suo conto; si sa soltanto che nel 1528 era già morto, Anche [...] quadri dànno fondamento all'ipotesi ch'egli sia stato a Roma), dovette ricevere influssi soprattutto dal Signorelli e dal Pinturicchio. Non sappiamo invece scorgere nella sua opera gl'influssi veneti, o ferraresi, notati da qualche critico. Un tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRINO d'Alba (1)
Mostra Tutti

MANNI, Giannicola

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNI, Giannicola Umberto Gnoli Pittore, nato a Perugia verso il 1460, morto il 27 ottobre 1544. Il suo nomignolo era Smicca; per una erronea interpretazione di documenti che non lo riguardano fu detto [...] (1506-7) mostra la maggior parte delle figure imitate dal Vannucci mentre alcune si accostano ai tipi del Pinturicchio. Nella tavola dei Ss. Quattro Coronati, ora al Louvre (1512), già si manifestano reminiscenze raffaellesche, che si accentuano ... Leggi Tutto

EUSEBIO di Iacopo Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio) Corrado Fratini Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] incaricato da Bartolomeo di Lorenzo di dipingere una tavola per la cappella di famiglia in S. Agostino. L'anno successivo il Pinturicchio, impossibilitato a completare la pala d'altare a lui commissionata per la chiesa di S. Andrea a Spello, l'affidò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Francesco Silvia Silvestri MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] romano di Tommaso Minardi, docente di pittura (Lupattelli, 1923, pp. 3 s.). Negli anni accademici eseguì copie da Perugino, Pinturicchio, lo Spagna (Giovanni di Pietro) e opere d’invenzione di genere sacro e di carattere purista, come il S. Simone ... Leggi Tutto

UMBRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Umberto CALZONI Pietro ROMANELLI Giorgio CANDELORO Giulio BERTONI Giovanni F. CECCHINI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Compartimento [...] da Viterbo detto il Pastura. Caratteristiche a parte presenta Bernardino di Mariotto che s'è formato sulle opere del Perugino e del Pinturicchio, e anche del Signorelli e di Raffaello, e che poi nelle Marche sente un tardo richiamo dell'arte di Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

LATTANZIO di Niccolò di Liberatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTANZIO di Niccolò di Liberatore Barbara Savina Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] morte di Niccolò (Todini; Lunghi, 1994). Nel 1523 L. firmò una tela con un Angelo Gabriele dipinto nella maniera del Pinturicchio da un lato, e uno disegnato dall'altro, per la piccola chiesa dell'Annunziata di Foligno, poi trasferita in Pinacoteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABATINI, Andrea, detto anche Andrea da Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno Andrea Zezza – Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530. Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] in Italia centrale negli anni appena precedenti. Nel trittico si vedono tangenze con la pittura di Perugino e soprattutto di Pinturicchio, pittori la cui fama era allora al culmine, al punto che i due più facoltosi mecenati napoletani di quegli anni ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATINI, Andrea, detto anche Andrea da Salerno (2)
Mostra Tutti

La grottesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] a imitazione del marmo scolpito con l’introduzione di motivi desunti dalla Domus Aurea. Abbandonando la grisaille per il colore, Pinturicchio fa entrare a pieno titolo nella pittura il modello di ornato all’antica che fino a quel momento era stato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
magata
magata s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali