PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] come s'è già visto, anche in altre parti d'Italia dov'erano giunte le sue opere e la sua fama. Il Pinturicchio, per quanto abbia sentito l'influsso della sua arte e abbia anche lavorato alle sue dipendenze, va, nel complesso, considerato piuttosto un ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI (o Pacchiarotto), Iacopo
Adolfo Venturi
Pittore, nato a Siena nel 1474, morto probabilmente nel 1540 a Viterbo. Dipinse nel 1497 la pala d'altare dell'Incoronazione e Santi nella cappella [...] mutar di continuo artistica bandiera, nell'Ascensione dell'Accademia senese, mescola umbre reminiscenze del Perugino e del Pinturicchio ai contorcimenti barocchi del miniatore Gerolamo da Cremona.
Bibl.: C. Brandi, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] polittico, oggi nella collezione Albani-Torlonia. Perugino adatta il suo stile al gusto romano, dominato dal suo ex allievo Pinturicchio. Non rinuncia al grande portico luminoso aperto sul paesaggio, e al dolce languore dei personaggi, ma la scala ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] fu sepolta nella cappella della famiglia, dedicata a S. Andrea, nella basilica di S. Francesco, la medesima cappella per cui il Pinturicchio aveva dipinto la pala d'altare da lei pagata (il quadro oggi non esiste più come non esiste il sepolcro della ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori faentini. Giovanni Battista operò alla fine del sec. XV e almeno sino al 1516, nel quale anno testava. Del 1503 era una sua tavola, oggi perduta, per la confraternita di S. Antonio; [...] Londra. Per la morbida gentilezza dei tipi il B. evidentemente s'ispirò a maestri umbri, quali il Perugino e il Pinturicchio; risentì influssi toscani nel comporre, e del Costa nel colorire, ma non riuscì a comporre una propria personalità. Due dei ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] i quali si annovera P. Batoni. Nel 1760 preparò i disegni per le incisioni di R. Faucci riproducenti gli Affreschi del Pinturicchio nella libreria Piccolomini nel duomo di Siena. Con R. Faucci collaborò ancora intorno al 1766, fornendo il disegno del ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] affrescate nel tardo Quattrocento dai maggiori artisti umbro-toscani del tempo, quali Perugino, Ghirlandaio, Cosimo Rosselli, Pinturicchio, Pietro di Cosimo, Luca Signorelli, ecc. Nel 1975, anniversario del 5° centenario della nascita del Buonarroti ...
Leggi Tutto
Pittore nato a Perugia verso il 1440, morto fra il 1522 e il 1525. Firmò due sole opere, una Madonna della Misericordia per l'ospedale di S. Egidio (staccata e guasta, ora nei magazzini della Galleria [...] destinata a ricevere un tintinnabolo, F. dipinse una gentile Madonna entro un tondo accostato da angeli che ricordano quelli del Pinturicchio all'Aracoeli, mentre le pesanti figure di S. Pietro e S. Paolo richiamano alla mente Antoniazzo Romano. Più ...
Leggi Tutto
SPELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Arturo SOLARI
Luigi POMPONI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 314 m. s. m. sulle estreme pendici meridionali del monte Subasio, [...] ), l'altar maggiore del 1300, una grandiosa pala d'altare con la Madonna col bambino in trono e varî santi, dipinta dal Pinturicchio (1508) con l'aiuto di Eusebio di S. Giorgio. Maestoso il Palazzo comunale, che ha nell'atrio una raccolta di lapidi ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] 10 disegni a matita (ibid.) vennero eseguiti dal G. per la serie di incisioni, da lui stesso realizzate, dedicata agli affreschi del Pinturicchio nella cappella Bufalini in S. Maria in Aracoeli a Roma: la serie viene datata tra il 1819 e il 1831 da M ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...