Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] occidentale, in Italia è limitato alle Alpi e all’Appennino settentrionale. Fornisce buon legname.
Pinus cembra
(➔ cembro)
P. montano o mugo
(Pinusmugo ➔ mugo).
In Italia si coltivano a scopo ornamentale e forestale anche varie specie esotiche ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia Pinacee, caratterizzato dalle foglie aghiformi e da legno resinoso, diffuso specie nelle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale. Dalle foglie, dalle gemme e dai ramoscelli (in partic. delle specie Pinus sylvestris e P. mugo) si ricava un olio essenziale costituito ... ...
Leggi Tutto
Laura Costanzo
Dal mare alla montagna
I pini sono alberi o arbusti sempreverdi con foglie aghiformi e canali ricchi di resine che si estendono lungo il tronco e i rami. Sono perlopiù piante pioniere che colonizzano nuovi ambienti grazie anche al loro polline, leggero e alato, che viene facilmente ... ...
Leggi Tutto
(lat. Pinus; fr. pin; sp. pino; ted. Kiefer; ingl. pine)
Adriano FIORI
Alberico BENEDICENTI
Genere di Conifere, della famiglia Abietacee (Linneo, 1735) che comprende alberi sociali, noti sino dall'antichità; i Latini conobbero specialmente il Pino da pinoli o Pino italico. Se ne hanno circa 80 ... ...
Leggi Tutto
mugo
s. m. [voce di origine prelatina] (pl. -ghi). – Piccolo pino europeo (Pinus mugo, sinon. Pinus montana), detto anche pino mugo o pino nano, che cresce sulle alte catene montuose dei Pirenei, Alpi, Balcani e Carpazî: si trova più spesso...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...