SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] e quello di Ochotsk si riscontrano tipi artici. Gli alberi che si spingono a maggior altezza sono Abies sibirica e Pinuscembra; la Caragana jubata è caratteristica della regione alpina dei monti Kentei e Jablonoi. Sul versante meridionale la Betula ...
Leggi Tutto
Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] delle foreste, in cui domina il larice siberiano (Larix sibirica), accompagnato in basso dal pino silvestre, in alto dal pino cembro (PinusCembra): zona che prevale dai 400 ai 2000-2300 m. nell'Altai Russo, mentre nell'Altai Mongolo si estende da un ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] parte di animali (zoocoria). - Una stretta relazione lega la nocciolaia (Nucifraga caryocatactes caryocatactes) al pino cembro (Pinuscembra) (Mattes, 1978). La nocciolaia è diffusa negli ambienti montani europei, nei boschi ricchi di abeti, larici ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] è confinato nelle Alpi dai 1000 m. in su.
Il genere Pinus ha i rami lunghi e brevi: i primi con foglie squamiformi isolate (= P. Austriaca), volg. p. d'Austria e P. cembra L. volgare p. cembro o zimbro, questo ultimo con semi eduli come i pinocchi; P ...
Leggi Tutto
GALLICOLI, VEGETALI
Alfredo Corti
. I vegetali che producono galle, o cecidi (v. cecidio) si dicono cecidiofiti.
Le forme galligene appartenenti alle piante fanerogame sono molto rare: possiamo solo [...] forma e grandezza (il notissimo Viscum album L. sul Pinus silvestris L. e su altri alberi, il Phoradendron che le deformazioni di rami, di foglie, di fiori sul Pinus halepensis Mill., sul P. cembra L., sulla vite, sull'olivo e su molte altre ...
Leggi Tutto
cembro
cémbro (settentr. zémbro o cìrmolo) s. m. [etimo incerto, prob. di origine prelatina]. – Conifera (Pinus cembra) alta da 10 a 25 m, diffusa in Europa, nell’Asia boreale e in Italia nelle Alpi tra i 1400 e i 2300 m di altezza; il legno,...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...