ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] nel 1831 le iscrizioni inedite dei manoscritti orientali furono pubblicate a cura del cardinale Angelo Mai. Nel 1923 PioFranchide' Cavalieri e Giovanni Mercati inaugurarono, con la descrizione della prima parte dei codici greci (1-329), un nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] dei SS. Processo e Martiniano o anche di S. Agata ad Girulum (P. Franchide' Cavalieri, in Studi e testi, XIX, Roma 1908, p. 98 ss.; id., ibid 1943; id., Le origini della chiesa di Napoli, in Miscell. Pio Paschini, I, Roma 1948, p. 27 ss.; id., in ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] città (1815), si ebbe il ritorno di Pio VII e l’inizio della restaurazione, che andò in Trastevere ecc.). Dall’alleanza del papato con i Franchi, si avvia la ripresa di temi paleocristiani, nell’ et di Corpo di E. de’ Cavalieri e sei oratori di A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] figli di Ludovico il Pio si divisero l’Impero: il Regno dei Franchi orientali (la G.) la creazione dell’ordine dei Cavalieri Portaspada per opera di Alberto vescovo , in Baviera con i fratelli Asam, F. de Cuvilliés, J.M. Fischer, D. Zimmermann. Il ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] alla morte di Ludovico il Pio, intorno alla metà del sec , Les châteaux deFrance, Paris 1962; J.F. Fino, Forteresses de la France médiévale. Construction- principi, conti, o all'alta nobiltà (cavalieri), a ministeriali o anche a funzionari dell ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , risalivano al tempo di Roberto II il Pio (996-1031), a eccezione della Grosse Tour , oltre a profeti e cavalieri dell'Ordine di Malta presentati Boussard, Philippe Auguste et Paris, in La Francede Philippe Auguste. Le temps des mutations, "Actes ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] León, Mus.-Bibl. de la Real Colegiata de San Isidro), molto raffinato carri carichi, cavalieri, guerrieri e quando Anscario venne inviato da Ludovico il Pio (813-840) e da Ebbone di Reims frisia facente parte del regno franco, nella quale i Norvegesi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] l'enceinte servienne dans l'histoire urbaine de Rome, in Mél. Ec. Franç., LXXI, 1959, p. 43 ss.
1913; id., Il F. di Augusto e la casa dei Cavalieri di Rodi, Roma 1930; id., Il F. di Cesare, rogo di Faustina e Antonino Pio, circondata da due recinti ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] epoca del figlio di Carlo, Ludovico il Pio (814-840). Circa alla stessa epoca doveva dans l'orfèvrerie gothique du centre et du sud-ouest de la France, RArt 1990, 90, pp. 46-57; A. porta-amuleti, cinture, indossati da cavalieri e dame di rango (Islamic ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] France (IVe - Xe siècle), Paris 1978; E. Conde Guerri, Los fossores de 1851 fu istituita da parte di Pio IX la Pontificia Commissione di Archeologia struttura sociale emerge con chiarezza: dopo i cavalieri seguono i liberi ( faramanni), deposti ...
Leggi Tutto