Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] città (1815), si ebbe il ritorno di Pio VII e l’inizio della restaurazione, che andò in Trastevere ecc.). Dall’alleanza del papato con i Franchi, si avvia la ripresa di temi paleocristiani, nell’ et di Corpo di E. de’ Cavalieri e sei oratori di A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il 20 luglio 1932), P. DeFrancisci (dimissionario il 24 gennaio 1935 S. Piccolomini (divenuto papa con il nome di Pio II); le liriche di T.V. Strozzi e , oltre la pittura ancora tardocinquecentesca del Cavalier d’Arpino, l’esempio di Caravaggio fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] figli di Ludovico il Pio si divisero l’Impero: il Regno dei Franchi orientali (la G.) la creazione dell’ordine dei Cavalieri Portaspada per opera di Alberto vescovo , in Baviera con i fratelli Asam, F. de Cuvilliés, J.M. Fischer, D. Zimmermann. Il ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , risalivano al tempo di Roberto II il Pio (996-1031), a eccezione della Grosse Tour , oltre a profeti e cavalieri dell'Ordine di Malta presentati Boussard, Philippe Auguste et Paris, in La Francede Philippe Auguste. Le temps des mutations, "Actes ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] una teoria di cavalieri ghibellini fatti prigionieri , a cura di De Boor, I, Leipzig 1883, p. 237; Il rotolo opistografo del principe Antonio Pio di Savoja, a 123-130; E. Rossini, Longobardi e Franchi in Lombardia: problemi di navigazione interna, ...
Leggi Tutto