Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] l’elmo empié nel fonte, / e tornò mesto al grande ufficio e pio. / Tremar sentí la man, mentre la fronte / non conosciuta ancor Pavanini, I greci: età arcaica, età classica (secolo IX-IV), tomo 2, Milano, Jaca Book, 1977.Campanini, G., Carboni ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] e mia forza».A sua volta il cardinal Luciani aveva inizialmente pensato a Pio XIII, per continuità con i tanti papi omonimi dell’800 e 900; -1492) volle chiamarsi così in ricordo di Innocenzo IV, come lui genovese. La riduzione della varietasIn epoca ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] cattedra di Pietro: Leone, Gregorio, Benedetto (due volte), Pio (tre volte), Giovanni, Paolo (oltre al composto Giovanni V, Adriano VII, Martino VI, Bonifacio X, Sisto VI, Giulio IV, Marcello III. I nomi evitatiNessun papa ha mai assunto il nome di ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] del mare a dispetto degli dèi, e Posidone lo fece perire (Odissea IV vv. 597-511). Forse c’erano già molte storie legate a Odisseo si salva dagli dèi e dal mare l’eroe positivo e pio Enea, che giunge alla patria assegnatagli dal destino. Anche Eracle ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] cinema. Le prime testimonianze si fanno risalire al III-IV secolo: sono semplici iscrizioni simboliche ad opera dei cristiani private, per ricomparire nel 1801 con il concordato tra papa Pio VII e Napoleone Bonaparte. Oggi, da novembre all’epifania, ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
Giovanni Angelo Medici di Marignano (Milano 1499 - Roma 1565). Arcivescovo di Ragusa (1545), cardinale (1549), protetto da Giulio III e avversato invece da Paolo IV perché filospagnolo e contrario alla rigida politica del predecessore; fu eletto...
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci tra fratelli e sorelle. Dopo gli studi...