PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] petrolifere del mondo numerose zone produttive nuove. I piò importanti ritrovamenti si sono avuti nel Sahara Algerino Nella fig. 4 è riportato un disegno schematico dell'ESSO Modello IV. L'UOP-FCC e l'Ortoflow Kellog differiscono per avere il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 1000% in Gran Bretagna, del 400% negli Stati Uniti (Tav. IV); gli americani, grazie allo sfruttamento delle cascate del Niagara, ne producevano tra sensazioni e non la reificazione di un pio desiderio. In un famoso discorso tenuto davanti alla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Basso amalgamò la sua opera con la compilazione di Didimo di Alessandria (IV-V sec.), a sua volta costituita da una raccolta di testi di sette fu inviato ad Aquisgrana, alla corte di Ludovico il Pio, con l'incarico di costruire un organo. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] medicali dell'elixir che Cosimo de' Medici avrebbe scritto a Pio II.
Pochi sono i commenti, quasi totalmente assenti nell'alchimia patterns, Berkeley, University of California Press, 1972; cap. IV: Alchemy, pp. 160-200.
Singer 1928-31: Singer, ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] ai moti del 1831 e fu nominato segretario di Pio Sarti, ministro della polizia del governo provvisorio istituito 1938]; J.R. Partington, A history of chemistry, III, London 1970 e IV, ibid. 1964, ad ind.; A. Gaudiano, in Scienziati e tecnologi dalle ...
Leggi Tutto
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...