• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

Il conclave nei secoli

Atlante (2025)

Il conclave nei secoli C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] . Così Albani si arrese e assunse il nome di Clemente XI. La durataLa durata del conclave è stata variabile e si può il 2 marzo 1939, elesse papa Eugenio Pacelli con il nome di Pio XII. Il record del conclave più breve della storia lo detiene Paolo ... Leggi Tutto

Scoperta in Calabria una villa romana immersa in un agrumeto

Atlante (2024)

Scoperta in Calabria una villa romana immersa in un agrumeto Riemergono quasi a voler lenire il disturbo visivo provocato dagli orrori suburbani, dalle moderne palazzine decadute, dalle aree lasciate andare alla malora, dall’orripilante esercito di pale eoliche [...] sostenuta dal Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (PIAC) ‒istituzione universitaria della Santa Sede, fondata nel 1925 da Pio XI ‒ la cui indagine pluriennale di recupero ambisce a far riemergere i luoghi della poliedrica attività di Flavio ... Leggi Tutto

I cardinali di Francesco: il futuro della Chiesa nel collegio cardinalizio

Atlante (2024)

I cardinali di Francesco: il futuro della Chiesa nel collegio cardinalizio Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] nelle scelte cardinalizie di papa Francesco. Infatti, nel XX secolo, l’Arcidiocesi di Milano ha dato alla Chiesa due papi: Pio XI, eletto nel 1922, e Paolo VI, nel 1963. Mons. Repole, è noto per il suo impegno nella ristrutturazione pastorale delle ... Leggi Tutto

Il “realismo cristiano” del Vaticano per la pace in Medio Oriente

Atlante (2023)

Il “realismo cristiano” del Vaticano per la pace in Medio Oriente È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica  ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] X supporto per la causa sionista, ricevette un non possumus e, ugualmente, nel 1925 papa Pio XI non volle appoggiare la possibile nascita di associazione sionista cattolica.Solo nel 1965, con papa Paolo VI, primo pontefice a recarsi a Gerusalemme, il ... Leggi Tutto

I papi e Gandhi da Pio XI a Francesco

Atlante (2015)

I papi e Gandhi da Pio XI a Francesco Quando il 13 dicembre 1931 Gandhi giunse a Roma, reduce della II conferenza della tavola rotonda di Londra, il papa Pio XI respinse la sua richiesta di udienza perché, annotò la polizia politica fascista, [...] il leader indiano era vestito in modo improp ... Leggi Tutto
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Pio XI papa
Ambrogio Damiano Achille Ratti (Desio 1857 - Città del Vaticano 1939). Dopo aver studiato a Desio, quindi nei seminari diocesani di Milano e nel Seminario lombardo di Roma, dove fu ordinato prete il 20 dic.1879, si laureò in teologia, in diritto...
PIO XI Papa
PIO XI Papa (XXVII, p. 323) Paolo BREZZI Dopo più di due anni di salute cagionevole, morì il 10 febbraio 1939. Intorno al 1931, con il dissidio circa l'Azione cattolica in Italia, la caduta di Primo de Rivera e la proclamazione della repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali