CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] padre del C., Michele, risentì dell'influenza del movimento di restaurazione cattolica capeggiato dagli oblati di PioBrunoneLanteri e, in genere, del clima religioso del Piemonte della Restaurazione, nel quale si riflettevano ben note motivazioni ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Michele e fratello di Camillo (Torino 1806 - ivi 1864); conobbe nel 1836 il Rosmini e ne difese le idee, con articoli, scritti, e soprattutto con l'aspra polemica col Gioberti nel giornale parigino l'Univers (1843). Fu tra i fondatori del giornale clericale L'Armonia della religione ... ...
Leggi Tutto
Primogenito di Michele, nato a Torino il 27 gennaio 1806, morto ivi il 26 febbraio 1864. Sposò Adele dei marchesi Lascaris di Ventimiglia e n'ebbe tre figli: Augusto, morto in battaglia a Goito; Giuseppina, che andò sposa al marchese Carlo Alfieri di Sostegno; Ainardo, che rimase celibe. Ingegno gagliardo, ... ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, I, Torino 1865, p. 287; P. Gastaldi, Della vita del servo di Dio PioBrunoneLanteri fondatore della Congregazione degli Oblati di Maria Vergine, Torino 1870, pp. 119. 216 e passim; Lettere di M. D'Azeglio al ...
Leggi Tutto