Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] politica degli imperatori franchi e dei la sua chiesa di S. Salvatore de Bireto era la cappella sacri palatii dei origine del glorioso Ordine dei cavalieri gerosolimitani, che poi furono di Ferdinando Piccolomini, nipote di Pio II, dei servigi ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] alla morte di Ludovico il Pio, intorno alla metà del sec , Les châteaux deFrance, Paris 1962; J.F. Fino, Forteresses de la France médiévale. Construction- principi, conti, o all'alta nobiltà (cavalieri), a ministeriali o anche a funzionari dell ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , risalivano al tempo di Roberto II il Pio (996-1031), a eccezione della Grosse Tour , oltre a profeti e cavalieri dell'Ordine di Malta presentati Boussard, Philippe Auguste et Paris, in La Francede Philippe Auguste. Le temps des mutations, "Actes ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] dei Kwārismi nel 1244 il pio re francese se ne era attacco degli arcieri saraceni e dei cavalieri tedeschi parve in un primo momento , 350, 705; A. de Boüard, Actes et lettres de Charles Ier roi de Sicile concernant la France (1257-1284), Paris 1926 ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] in considerazione della sua vedovanza (Cartulaire de l'abbaye de Cysoing…, n. 3, p. 7 materna da Ludovico il Pio restava un prezioso Franchi "romanzi" importati per l'occasione da Guido, erano venuti Leutho e Bernardo con un folto seguito di cavalieri ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] consenso ai Cavalieri del lavoro, de l'Église deFrance", 14, 1928, pp. 59-62.
J. Piou, Le ralliement: Son histoire, Paris 1928.
D. Tardini, La dottrina sociale cattolica nei documenti di Leone XIII, Roma 1928.
E. Vercesi, Tre Papi. Leone XIII, Pio ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] imperatore carolingio Luigi il Pio sul recto, e e i cavalieri veneziani residenti a Lorenzo (853-1199), a cura di Franco Gaeta, Venezia 1959; S. Giorgio . 37, 154.
64. G.L. Schluniberger, La Mumismalique de l'Orzent Latin, pp. 139-143; M.L. Bates ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] una teoria di cavalieri ghibellini fatti prigionieri , a cura di De Boor, I, Leipzig 1883, p. 237; Il rotolo opistografo del principe Antonio Pio di Savoja, a 123-130; E. Rossini, Longobardi e Franchi in Lombardia: problemi di navigazione interna, ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] León, Mus.-Bibl. de la Real Colegiata de San Isidro), molto raffinato carri carichi, cavalieri, guerrieri e quando Anscario venne inviato da Ludovico il Pio (813-840) e da Ebbone di Reims frisia facente parte del regno franco, nella quale i Norvegesi ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] aggression et entreprise de la part de la France", ma anche l della penisola dopo l'avvento di Pio IX. Pur avendo riformato la legislazione pp. 775-79; A. Luzio, Le lettere di C. A. al cavalier Luigi Bianco di Barbania, Torino 1924; F. Lemmi, C. A. e ...
Leggi Tutto