• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6359 risultati
Tutti i risultati [6359]
Biografie [3160]
Religioni [1332]
Storia [1227]
Arti visive [884]
Letteratura [397]
Diritto [298]
Archeologia [287]
Storia delle religioni [219]
Diritto civile [219]
Musica [110]

FRASCATI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASCATI (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Saverio KAMBO Cittadina del Lazio, situata sulle pendici settentrionali dei Colli Albani, a 21 chilometri a SE. di Roma, a 322 m. s. m. La località, sorta [...] IX ma quasi tutta ricostruita sulla fine del sec. XV, con due affreschi della scuola dello Spagna; l'Episcopio, iniziato sotto Pio II, ampliato sulla fine del sec. XV e rinnovato completamente nel sec. XVII, con un dipinto di S. Conca; la chiesa dei ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALDOBRANDINI – GIACOMO DELLA PORTA – ANNIBALE CARRACCI – PIETRO DA CORTONA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASCATI (2)
Mostra Tutti

ANNIBALDI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia romana, avente la sua base, come altre, sui confini dello Stato della Chiesa e del regno di Napoli. Essa s'affaccia alla storia quando scompare la potente famiglia dei conti Tuscolani, e sembra [...] , così nella decadenza, la fortuna degli A. sembra segnata e seguita da quella del castello della Molara che, nel 1463, Pio II indicava già nei suoi Commentarî come "deserto". A ogni modo, con più modeste fortune, la famiglia continuò fino al secolo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – STATO DELLA CHIESA – TOMMASO D'AQUINO – REGNO DI NAPOLI – COLA DI RIENZO

CHIGIANA, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'ultima delle grandi biblioteche romane uscite integre dalle case principesche in cui s'erano formate e fa parte oggi, come la Ottoboniana, la Barberiniana ed altre, della Vaticana. Era stata raccolta, [...] salvare dalla dispersione qualche gruppo superstite di codici mss. appartenuti alla biblioteca che Pio III (Piccolomini) aveva fondato in onore del suo grande zio Pio II nella famosa aula presso il duomo di quella città. Altri ne aggiunse il ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STEFANO EVODIO ASSEMANI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – DIONIGI D'ALICARNASSO – BENEDETTO DEL SORATTE

BALUE, Jean, cardinale d'Angers

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque verso il 1421 da modesti genitori, probabilmente nel borgo di Angle-Luçon nel Poitou (altri lo dichiararono originario di Verdun); conseguì il dottorato in legge ad Angers nel 1457, e divenne famigliare [...] di Poitiers, poi di Giovanni di Beauvais, vescovo di Angers, ch'egli seguì nell'ambasceria inviata da Luigi XI a papa Pio II nel 1462 per la Prammatica Sanzione. Nel 1464 diviene elemosiniere del re, nel 1465 vescovo di Loreux, e tre anni dopo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIULIANO DELLA ROVERE – CARLO IL TEMERARIO – CITTÀ DI CASTELLO – RIPATRANSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALUE, Jean, cardinale d'Angers (1)
Mostra Tutti

ALESSIO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Un racconto siriaco, formatosi a Edessa poco dopo la morte di Rabbūlā, vescovo di quella citià dal 412 al 435, narra d'un nobilissimo giovane cristiano, designato semplicemente come "l'uomo di Dio di Roma", [...] si poteva evitare il terribile contagio, e di seppellire i morti. Gli ascritti vissero dapprima senza nome ben definito; sotto Pio II emisero nel 1461 voti religiosi davanti al priore del convento di Malines. Nel 1472 fu estesa loro da Sisto IV la ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – OTTOSILLABI – DECASILLABI – TH. NÖLDEKE – AQUISGRANA

ANTONINO, sant', arcivescovo di Firenze

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque da ser Nicolò Pierozzi, notaio del comune, a Firenze, il 1° marzo 1389. Per l'influsso su lui esercitato dal beato Giovanni Dominici, entrò fra i domenicani nel 1405; fu priore a Cortona nel 1420; [...] di somme ingenti. Nonostante la sua ritrosia, dovette anche sostenere ambasciate della sua città presso Callisto III e Pio II, e, in opposizione al partito mediceo, si mostrò difensore delle libertà fiorentine. Fu chiamato, per la sua saggezza ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – GIOVANNI DOMINICI – RINASCIMENTO – DOMENICANI – NORIMBERGA

GIORGIO di Podĕbrady, re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO di Podĕbrady, re di Boemia Rudolf Urbánek Nato nel 1420, durante l'interregno in Boemia (1440-1453), G. seppe con l'aiuto di Giovanni Rokycana, riunire ed organizzare l'utraquismo che fino ad [...] di G. divenne rapidamente il centro della grande politica europea, e la Boemia il primo stato nell'Europa Centrale. Pio II tentò di costringere G. a rinunziare ai "compactata", coi quali nel 1436 il concilio di Basilea aveva riconosciuto i principali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO di Podĕbrady, re di Boemia (2)
Mostra Tutti

BETLEMITI

Enciclopedia Italiana (1930)

Così furono chiamati taluni ordini religiosi medievali e di epoca posteriore, oggi quasi tutti s0ppressi. Si ricordano: 1. Monaci regolari o Betlemiti di Cambridge, stabiliti fin dal sec. XIII in un sobborgo [...] Ordine dei cavalieri e ospedalieri, creato nel 1459 da Pio II. Professava la regola di S. Agostino sotto il patrocinio théologique del Migne, I, col. 477; J. M. Besse, Bethlemites, in The Catholic Encyclopedia, II, New York 1907, col. 534. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEMNO – ISOLE CANARIE – COSTITUZIONI – COSTITUZIONI – GUATEMALA

REVERE

Enciclopedia Italiana (1936)

REVERE (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Bruno NARDI Paese e comune della provincia di Mantova, sulla destra del Po (14,15 kmq.; 3959 ab. nel 1931). Il paese, di origine medievale, sorge presso la riva [...] . Intorno alla metà del secolo XV vi fu costruito il palazzo marchionale, ricco di opere d'arte, nel quale fu ospite Pio II, nel 1459, mentre si recava in bucintoro al concilio di Mantova. Fu parroco di Revere don Bartolomeo Grazioli, martire di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVERE (1)
Mostra Tutti

CROCIFERI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Parecchi ordini religiosi, militari od ospitalieri, furono così chiamati dall'uso di portare in mano o sul petto una croce di legno, metallo o panno. Quasi tutti canonici regolari (vedi agostiniani), [...] rifugiò in uno dei loro conventi fuggendo dinnanzi a Federico Barbarossa, e confermati da Urbano III nel 1187. Nel 1460 Pio II nel concilio di Mantova ne riformò le costituzioni. Furono aboliti da Alessandro VII con la famosa bolla In vineam Domini ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FEDERICO BARBAROSSA – CAMILLO DE LELLIS – ALESSANDRO III – ALESSANDRO VII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 636
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali