TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] come finora si pensava, ma nel 147, al tempo di Antonino Pio, in relazione con la guerra contro i Mauri, per la quale funerarie e di un piccolo martyrium. Un'altra vasta necropoli del I-II sec. d. C., è stata di recente esplorata ad O della città ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] da ogni incarico governativo nel primo periodo del pontificato di Pio IX (v. Bilancia, 7 genn. 1848)e la pp. 65, 164 s., 210, 212; P. E. Visconti, Città e famiglie..., Roma 1847, II, p. 676; N. Roncalli, Cronaca di Roma..., I, 1844-1848, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] che tradisce il suo destino, che tradisce la sua missione...", per continuare, dopo un elogio di Carlo Alberto, Pio IX e Leopoldo II, sostenendo che "noi artisti ... dobbiamo per quanto è da noi cooperare ad erigere il grande edifizio della civiltà ...
Leggi Tutto
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] secondo quanto sostenne il Graeven), ma Antonino Pio, come ha dimostrato il Delbrück.
Monumenti considerati pubblicazioni come immagine di C. Cloro.
Bibl.: E. De Ruggiero, Diz., II, s. v. Constantius Chlorus (E. Ferrero); Pauly-Wissowa, IV, 1901, ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] all'Esposizione vaticana tenuta in occasione del giubileo episcopale di Pio IX, e lavorò anche nella chiesa bergamasca di S. 284 s.; P. Angelini, in I pittori bergamaschi dell'Ottocento, Bergamo 1992, II, pp. 201-213 (con bibl.); IV, pp. 169-174 (per ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] 'architetto di Paolo IV Carafa (1555-1559); sotto il successore Pio IV, Medici, era, per un anno, dopo la morte Windsor, cod. vii, 36; cfr. R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, ii, Roma 1903, p. 113); la pianta della villa disegnata da P. L. nel ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] 1649); il ritratto di Bartolomeo Colleoni per l'Institutio del Luogo pio Colleoni, da un dipinto di G. B. Moroni; l 1793, I, pp. 237-239; Idem, a cura di F. Mazzini, I-II, Milano 1969-70, ad Indicem; G. Maironi da Ponte, Diz. odeporico della prov ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] eiserner Dach- und Brücken-Konstructionen, Hannover 1873, di G. D. A. Ritter, e i Vorträge über Brückenbau, I, Theorie der Brücken, II, 2, Wien 1875, di E. Winkler. La prima edizione uscì a fascicoli dal 1879 al 1881 e fu dedicata a G. Bucchia. Una ...
Leggi Tutto
SILVANO (Silvanus)
C. Saletti
Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] 2931; 8474); dalla Sicilia, Bull. Inst., 1867, p. 216,
Monete: med. Adriano: H. Cohen, Méd. Imp., Parigi 18822, II, Adr., n. 477, p. 146, med. Antonino Pio: id., Ant., n. 1157, p. 388 s.
Figurazioni dubbie: Parma: Fasti Arch., 3, 1948, n. 3348; Roma ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] il G. aveva rifatto il quadro d'altare, raffigurante S. Pio V in ginocchio con il Bambino e i ss. Caterina e Giuseppe ' pittori e scultori ferraresi (sec. XVIII), a cura di G. Boschini, II, Ferrara 1846-48, pp. 575 s., 593 (Indice ragionato…, a cura ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...