NICOMACHI e SIMMACHI
C. Bertelli
Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] in monumenti del I sec. d. C.: confronta il rilievo di Laberia Felicia, vol. ii, p. 577, s. v. cibele), a Cerere (le fiaccole di Ecate e della dittico nel trecentenario della consacrazione di Antonino Pio (463); infine il Wessel pensava all'apoteosi ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] nn. 329-331).
Il 6 aprile 1786 il C. ottenne il II premio della seconda classe di pittura al concorso della Accademia Capitolina in d'Amore; Scherzi di Ninfe e Baccanti); nei volumi del Museo Pio Clementino di E. Q. Visconti usciti a Roma fra il 1782 ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] questi singolare un grande bronzo di Antonino Pio, commemorativo del duecentonovesimo anno della fondazione della riconosciuti Crisippo e Arato (J. J. Bernoulli, Gr. Ikon., Monaco 1908, ii, pp. 135-160).
Bibl.: B. V. Head, Historia numorum, Oxford ...
Leggi Tutto
GIOVANI, Francesco (Giovane, Juveni, Juvanis)
Rossella Faraglia
Nacque a Roma nel 1611, come si rileva dalla breve nota biografica che Nicola Pio dedicò all'artista. Da essa si apprende che fu dapprima [...] che alcune sue opere sono state credute del maestro (Pio). Le fonti successive aggiungono poche altre notizie, tra …, in Archives de l'art français, II (1853-54), p. 309; M.Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, p. 300; F. ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Gioacchino
Giovanna Odorisio
Figlio di Giovanbattista, nacque a Roma nel 1731 (Pietrangeli, 1983). Il nome del F. compare per la prima volta in una lista di antiquari databile al 1769-1780, [...] e la bottega del F. divenne meta di numerose visite, non solo del pontefice, Pio VI, ma anche di personalità di passaggio per Roma, come l'imperatore Giuseppe II e Gustavo III di Svezia. Nonostante il grande successo riscosso per questa impresa, il ...
Leggi Tutto
CHIARI, Fabrizio
Nicoletta Fattorosi Barnaba
Nacque a Roma intorno al 1615. Le poche ed imprecise notizie sul C., pittore e incisore all'acquaforte, si basano sul Pio (1724), secondo il quale egli si [...] nov. 1645 (Sutherland), data in cui il dipinto fu collocato. Il Pio afferma che in questa chiesa il C. lasciò un altro dipinto raffigurante Vaticano, ma J. Hess (Kunstgeschichtliche Studien, Roma 1967, II, p. 108) nega che ci siano nei documenti i ...
Leggi Tutto
MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] su monete di Viminacium del periodo di Gordiano Pio.
Con la didascalia mysia la personificazione appare di Domiziano proveniente da Creta.
Bibl.: H.Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, II, Londra 1926, p. 455, n. 903; J. M. C. Toynbee, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...]
Nel clima di operosità artistica promosso a Roma da Pio IX nell'ambito della pittura religiosa, il D. Monteverdi, Storia della pittura ital. dell'800, Roma 1975, I, p. 74; II, pp. 60, 63; III, p. 221; G. Incisa della Rocchetta, La collezione ...
Leggi Tutto
BARBERI, Michelangelo
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio dell'architetto Giuseppe, nacque a Roma l'8 maggio 1787 (Múller-Singer); il fratello Paolo Emilio fu pittore, e furono probabilmente suoi parenti [...] a Roma dal pittore russo F. A. Bruni. Pio VII avrebbe voluto acquistare questo mosaico per il Campidoglio; essendo riassunto in francese), con ulteriore bibl.; J. Meyer, Allgem. Kíinstler-Lexikon, II, p. 725; H. A. Müller-H. W. Singer, Allgem. ...
Leggi Tutto
Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997
TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis)
R. Vulpe
Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del Mar Nero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] presentò quale teofania di Asklepios nella sua città natale al tempo di Antonino Pio, e il cui culto era diffuso in Paflagonia, ma attestato anche a Roma alla metà del II sec. d. C.
Come in altri centri minori della Dobrugia (Histria, Ibida, Tropaeum ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...