VISCONTI, Ennio Quirino
F. Zevi
Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] di cui va cercato il ricordo nelle fonti (Mus. Pio Clem., iii, 39; iv, 51; vii, 31 ecc Ferri, Elogio degli aspetti positivi di E. Q. Visconti, in La Critica d'arte, II, 1937-38, p. 226 ss.; Lo studio dell'antichità classica nell'antichità, a cura di ...
Leggi Tutto
SELVASECCA
A. Andrén
Nome di un poggio declive situato a 6 km circa a SO di Blera (Lazio), la sommità del quale, segnalata dal rudere 2 di una cisterna a vòlta costruita in opus caementicium, è stata [...] villa è stata costruita in età repubblicana, probabilmente nel sec. II a. C. La presenza della cisterna in opus caementicium e alcuni frammenti di sculture marmoree, di una moneta di Antonino Pio e di altre monete del basso Impero, dimostrano che la ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Ottaviano
Francesco F. Mancini
Figlio dei pittore perugino Polidoro di Stefano di Polidoro, se ne ignorano le date di nascita e di mòrte, né è possibile identificarne le opere. Stimato pittore, [...] è pagato con 6 ducati "per impannate et arme di papa Pio IV fatte in Palazzo", e con 3 scudi per il completamento note ai cenni storico-artist. della basilica di S. Pietro, in Apologetico, II-V (1864-66), p. 537; A. Rossi, Storia artist. del Cambio ...
Leggi Tutto
ZENON (Ζήνων)
P. Moreno
Sono noti varî artisti greci di questo nome, nell'oriente greco di età ellenistica e romana:
1°. - Scultore di Amisos sul Ponto, attivo a Rodi tra il II ed il I sec. a. C. (Clara [...] greco attivo nel II sec. d. C., figlio di Theodoros, autore del teatro di Aspendos, costruito al tempo di Antonino Pio (C.I.L 15; 17; 37, tav. A, e; tav. IV; Ch. Picard, Manuel, II, 341; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 462, s. v ...
Leggi Tutto
FABRI, Pio
Maria Assunta Bardaro Grella
Nipote dell'incisore Luigi, nacque a Roma il 21 ott. 1847 da Leopoldo e da Fortunata Scudellari (Roma, Archivio stor. del Vicariato, Registro dei battesimi, n. [...] 1914, pp. 197-200; A. Minghetti, Ceramisti, Roma 1946, p. 171; M. Raganelli, P. F. ceramista romano, in Lazio ieri e oggi, VII (1971), 7, p. 4; U. ThiemeF. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 167; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh., II, p. 66. ...
Leggi Tutto
CARDONA
E. Carbonell i Esteller
Centro della Spagna settentrionale nella zona del Bages (Catalogna), C. ebbe origine da un piccolo villaggio preromano ubicato nei pressi di una montagna ricca di giacimenti [...] partire dal 798, quando il re Ludovico il Pio fortificò il castello già esistente, che poi de Falguera, J. Goday i Casals, L'arquitectura romànica a Catalunya, II, Barcelona 1911; W. M. Whitehill, Spanish Romanesque Architecture of the Eleventh ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
G. Becatti
Politico e stratega ateniese, figlio di Neocle e di madre tracia, nato intorno al 530-525. Arconte nel 493-492, fortificò il Pireo e Atene; vincitore [...] didracma del 465-449 a. C. e una in bronzo di Antonino Pio) nelle quali appare stante, eroizzato, nudo, con clamide sulle spalle, G. Calza, Il ritratto di Temistocle scoperto a Ostia, in Le Arti, II, 1940, pp. 152-161; id., in La Critica d'Arte, V, ...
Leggi Tutto
SPES
¿ W. Koehler
Personificazione della speranza onorata sin da tempi antichissimi (Liv., II, 51, 2). Lo si rileva già dai suoi rapporti con divinità, anch'esse antiche, quali Fortuna (Τύχη εὔλπις; [...] , essendo stato quello vecchio distrutto dal fuoco (Tac., Ann., ii, 49). Suo fratello Claudio, nel primo anno di regno ( continuano a venir coniate durante tutto il suo regno, Antonino Pio ha voluto esprimere con il frequente uso del fiore di S ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Francesco Barberi
Ricordato dalle fonti quale vicentino, lo troviamo attivo per la prima volta, come scultore, verso il 1710, nella nuova facciata della chiesa dei Servi, a Vicenza, [...] e sante dell'Ordine (Caterina, Tommaso d'Aquino, Pio V, Alberto Magno, Giacinto, Raimondo, Ambrogio Sansedoni, questa nel 1820, nella sacrestia di S. Silvestro (A. Zorzi, Venezia scomparsa, II, Milano 1972, p. 553).
L'Arslan, inserendo il C. (p. 179, ...
Leggi Tutto
Vedi PALLANTION dell'anno: 1963 - 1996
PALLANTION (Παλλάντιον, Pallanteum)
C. Gonnelli*
Città dell'Arcadia, di cui era considerato eponimo Pallante, figlio di Lykaon, al quale era dedicato un tempio [...] . e Palatium si trova già in Fabio Pittore; Antonino Pio, che considerava questa città madrepatria di Roma, la onorò facendola Libertini, Scavi in Arcadia, 1940, in Annuario Atene, N. S. I-II, 1939-40, p. 225 ss.; M. Guarducci, Un decreto di Argo ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...