Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973
ABRITTUS (v. vol. i, p. 6)
T. Ivanov
Centro antico della Moesia Inferiore (Bulgaria). La sicura localizzazione del centro, noto da testimonianze epigrafiche (cfr. [...] altare dedicato a Ercole per la salute dell'imperatore Antonino Pio e del cesare Lucio Vero da parte degli abitanti una iscrizione in greco, dal cui contesto risulta che Rhoimetalkes II, insignito da Tiberio del titolo di dinasta, venne elevato al ...
Leggi Tutto
BATTINI (Batini), Mattia
Francesco Santi
Nacque a Città di Castello nel 1666; recatosi giovanissimo a Perugia, divenne scolaro del pittore Pietro Montanini (ottenne la cittadinanza perugina l'11 giugno [...] tele ed affreschi nella sacrestia (Fatti della vita di S. Pio V, Gloria di S. Domenico); due tele con Episodi della artistica, IV(1875), p. 215; L. Bonazzi, Storia di Perugia, II, Perugia 1879, p. 454; A. Lupattelli, Storia della pittura in Perugia, ...
Leggi Tutto
NOZZE ALDOBRANDINI
L. Vlad Borrelli
Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] 1818 fu acquistata dal Vaticano sotto il pontificato di Pio VII. Si conserva nella Biblioteca Vaticana.
Copiate dai la bibl. precedente); E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, II, pp. 874-876; P. Wolters, Springer-Michaelis, Kunst des Altertums, ...
Leggi Tutto
Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994
CORNUS (Κόρνος, trascrizione greca di una radice punica da cui anche Κάρνος e Κέρνε)
G. Pesce
Antica città sulla costa occidentale della Sardegna. La sua posizione [...] dalla dedica di quattro statue d'argento, in onore di Antonino Pio, della sua consorte Faustina e di due figli (C. I. , 1918, p. 285, dov'è citata tutta la bibliografia. Per l'etimologia: E. C. Movers, Die Phönizier, II, 2, Bonn 1850, p. 576. ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION (Αιών)
M. T. Marabini Moevs*
È per il pensiero greco il concetto del tempo assoluto, opposto a Chronos, che è il tempo in relazione alla vita umana (Plat., Timeus, [...] recante il globo terrestre sulla base della colonna di Antonino Pio, e per alcuni aspetti nel giovane dio di un rilievo figurés relatifs aux Mystères de Mithra, I, Bruxelles 1899, p. 74 ss.; II, 1896, p. 238 ss., figg. 68-69; per l'origine el tipo ...
Leggi Tutto
CARLONI, Marco Gregorio
Lucia Vinella
Figlio di Tommaso e di Maria Antonia De Sanctis, cittadini romani, nacque a Roma il 7 febbr. 1742 (Roma, Arch. stor. del Vicariato: S. Andrea delle Fratte, Liber [...] n. 1973; G. K. Nagler, Neues Allgem. Künstler-Lexicon, München 1835, II, p. 367; C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto il pontificato di Pio VI, Roma 1958, pp. 32, 59 s.;M. N.Pinot De Villechenon-Lepointe, Un album de dessins d'antiques ...
Leggi Tutto
Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997
SAGALASSO (Σαγαλασσός, ᾿Αγαλασσός, ᾿Ακαλισσός; Sagalessos)
N. Bonacasa
Città in Pisidia, odierna Aǧlasun, a N di Antalya. Il nome e le sue varianti ci vengono tramandati, [...] Tra i monumenti più importanti segnaliamo: il tempio di Antonino Pio (corinzio, di m 13,87 × 26,63 analogo ai A, 1920, c. 1732-1733; C. Lanckoronski, Städte Pamphyliens und Pisidiens, II, Vienna 1892, p. 127 ss.; W. M. Ramsay, Historical Geography of ...
Leggi Tutto
MICHELSTADT
C. Ghisalberti
(Michlinstat nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, nella regione dell'Odenwald, sorta probabilmente su un antico insediamento romano poi divenuto possedimento [...] centro passò nelle mani del vescovo di Würzburg, Burkard. Nell'815 Ludovico I il Pio (814-840) donò la marca di M. con l'omonima città a Eginardo 1990-19912 (1966-1971): I, pp. 215-216, 320-322; II, pp. 281, 399; W. Jacobsen, Der Klosterplan von St. ...
Leggi Tutto
MEN (Μήν; è attestata anche la forma Μείς che rappresenta l'originario nominativo, e la forma da questa derivata Μίς; su monete di Antiochia di Pisidia appare la forma latinizzata Mensis)
L. Guerrini
Dio [...] cavaliere (su monete di Nicea del periodo di Gordiano Pio il dio è indicato come ἵππος βροτόπους) e stante. è giustificata dai diversi ruoli da lui impersonati in Oriente.
Bibl.: Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-7, c. 2687 ss., s. v.; S. L. Cesano, ...
Leggi Tutto
ARISTIDE di Smirne (Αἴλιος ᾿Αριστείδης, Θεόδωρος, Εὐδαίμων)
G. Becatti
Retore greco, nato intorno al 117 o al 129 ad Hadrianutheris in Misia; morto forse nel 185 o nel 189 in Asia.
Ebbe a maestri Alessandro [...] poi collocata nella Cavea dell'Atrio palatino verso Belvedere da Pio IV, donde passò più tardi nella Biblioteca. Il Bartoli e in un'altra a Madrid.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Gr. Ik., II, p. 201 ss.; J. Sieveking, in W. Christ, Geschichte der griech. ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...