• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [4372]
Arti visive [522]
Biografie [3014]
Religioni [1056]
Storia [911]
Letteratura [349]
Diritto [194]
Diritto civile [153]
Storia delle religioni [105]
Musica [94]
Medicina [59]

GIROMETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROMETTI, Pietro Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] ; del 1841, quella per la pubblica beneficenza) e Pio IX (medaglie annuali del 1854-55, 1857, 1859). , ibid., p. 83, fig. 94; Musei e Gallerie di Milano.Museo teatrale alla Scala, II, Milano 1975, pp. 357 n. 1493, 360 n. 1544; The art of the jeweller. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DETTI, Cesare Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETTI, Cesare Augusto Giovanna Sapori Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] New York, 12 nov. 1987) e poi del Podesti (Pio IX e il suo seguito nei giardini del Vaticano) Christie's, Georg A. Lucas: an American art agent in Paris, 1857-1909, Princeton 1979, II, p. 592; G. Sapori, in Il quadro nell'armadio (catal. della mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso) Giancarlo Bojani Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] già accennato, nel libro dei conti del casino del pontefice Pio IV al Belvedere per pagamenti di stucchi eseguiti in una Gnoli, La sepoltura di A. Chigi, in Arch. stor.dell'arte, II (1889), p. 319; W. Friedlaender, Das Kasino Pius des Vierten, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRONI, Giuseppe Giuseppe Bonaccorso Figlio di Paolino, nacque a Senigallia (Ancona) il 4 apr. 1807. La sua formazione di architetto avvenne presso P. Ghinelli, uno dei maggiori protagonisti della [...] ). Eretta all'estremità del forte di Guido Ubaldo II, venne ribattezzata "barriera gregoriana" in onore del del duomo", Senigallia 1934, pp. 20 s.; A. Mabellini, Festeggiamenti fanesi per Pio IX, in Studia Picena, XI (1935), pp. 163-172; L. Asioli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTIANINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANINI, Giovanni Otto Kurz Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] Pio Fedi e Girolamo Torrini. Iniziò presto una produzione di copie di sculture e rilievi Florence 1891, pp. 110 s.; A. Michel, Le pseudo-Benivieni, in Les Arts, II (1903), n. 17, pp. 14-17; O. Rossetti Agresti, Giovanni Costa..., London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZONI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Giovanni Maria Anna Barricelli Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] 1846-1863, che si riferiscono a varie opere del B. e in particolare ai monumenti a Pio V e ad Angelo Maj);G. Melchiorri, Achille e Pentesilea...,in Ape italiana, II (1836), pp. 38 s., tav. XXIV; E. Montecchia, La Riconoscenza, gruppo di G. M. B., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMITERO DEGLI INGLESI – GAETANO DONIZETTI – ONOREFICENZE – LUIGI TADINI – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZONI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

BELLONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Francesco Sylvie Béguin Nacque a Roma nel 1772 da famiglia agiata; contro la volontà del padre, che voleva si desse alla carriera ecclesiastica, si dedicò all'arte. Allievo della scuola del [...] , la sua vocazione di mosaicista si maturò nella Roma di Pio VI, dove, nel fervore archeologico, rifiorivano le arti antiche della l'histoire de la mosaïque en France, ibid., s. 3, II [1886], pp. 169-174. Dai cataloghi delle esposizioni dei prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELTRANO, Agostino, detto Agostiniello

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRANO, Agostino, detto Agostiniello Robert Enggass Nacque a Napoli tra il 1614 e il 1618. Le poche notizie che abbiamo della sua vita derivano in gran parte dal De Dominici, il quale lo dice allievo [...] 1655, firmato). S. Biagio tra i ss. Domenico e Pio V, sull'altare della prima cappella a sinistra di S ss.); G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli, Napoli 1788, p. 131; II, ibid. 1789, pp. 60, 64; C. Celano, Delle notizie... della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PAOLO DE MATTEIS – PACECCO DE ROSA – ANDRIA – CUPOLA

CUNEGO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNEGO, Luigi Gian Luca Kannès Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] nn. 329-331). Il 6 aprile 1786 il C. ottenne il II premio della seconda classe di pittura al concorso della Accademia Capitolina in d'Amore; Scherzi di Ninfe e Baccanti); nei volumi del Museo Pio Clementino di E. Q. Visconti usciti a Roma fra il 1782 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANI, Francesco (Giovane, Juveni, Juvanis) Rossella Faraglia Nacque a Roma nel 1611, come si rileva dalla breve nota biografica che Nicola Pio dedicò all'artista. Da essa si apprende che fu dapprima [...] che alcune sue opere sono state credute del maestro (Pio). Le fonti successive aggiungono poche altre notizie, tra …, in Archives de l'art français, II (1853-54), p. 309; M.Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, p. 300; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 53
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali