PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] poco e avrebbe coinvolto eminenti personalità: il 5 luglio 1493 furono infatti nominati arbitri Pandolfo Petrucci e il nipote di PioII, Andrea Piccolomini, l’uno per la parte di Pietro e Vangelista, l’altro per quella di Biagio (ASS, Mercanzia, 147 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] San Giovanni di Verdara, 145, perg. 73). Non soddisfatto della licentia testandi concessagli da PioII (12 luglio 1459), ne ottenne una seconda da Paolo II (16 febbraio 1465), nella quale erano esplicitamente menzionati i tanto amati «libros litteris ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] studia. La speranza andò ben presto delusa: nel giugno 1460 PioII lo convocò a Roma per discutere con lui come arginare l motivata da un sentimento di grande riconoscenza nei confronti di Paolo II ma anche - e forse soprattutto - dalla volontà di non ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] il duecentesco trattatello in versi di Pietro da Eboli da lui riscoperto.
Nel 1459 il G. si recò al seguito di PioII, diretto al convegno di Mantova, facendo sosta per alcuni giorni a Firenze, dove poté incontrare Cosimo de' Medici. In occasione di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] Genova. È comunque certo che morì in Occidente nel corso dello stesso anno, in quanto già il 3 dic. 1459 PioII provvide a nominare il monaco benedettino Benedetto nuovo titolare della cattedra mitilenese, resasi vacante per la morte del titolare.
L ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] procuratoria de citra. In questa veste, nel 1459, fu uno dei due ambasciatori inviati alla Dieta di Mantova indetta da papa PioII (eletto il 19 ag. 1458) al fine di costituire una lega europea per combattere i Turchi che alcuni anni prima avevano ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] , Arm. XLV, vol. 36), edita da E. Carusi, sembra che il G. si sia ispirato ai modelli epistolari offerti dai Commentarii di PioII. Quest'ultimo rappresenta la fonte da cui il G. attinse per le vicende degli anni anteriori a quelli da lui considerati ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] questa memoria, Carli (1966, p. 110) avanzava l'ipotesi che l'opera potesse essere stata acquistata a Siena da PioII Piccolomini, rimodernata e destinata al Tesoro della cattedrale di Pienza. Lo studioso non escludeva che essa potesse essere stata ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] sotto i pontificati di PioII e, soprattutto, di Paolo II (il veneziano Pietro Barbo 118.
Per alcuni punti o questioni particolari cfr.: E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 132, 324; IV, ibid. 1834, p. 17; V, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] il C. e Onorato Caetani arrivarono il 12 genn. 1458 a stringere un patto di pace e di alleanza.
Nel dicembre di quell'anno PioII nominò il C. prefetto di Roma e, recatosi nel 1459 il pontefice a Mantova per la Dieta, accompagnato anche dal cardinale ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...