BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] avvenimenti più gravi e determinanti del suo secolo, come la caduta di Costantinopoli in mano di Maometto II, i tentativi di crociata, specie da parte di PioII, che moriva in Ancona, la discesa di Carlo VIII per la conquista del reame di Napoli.
Il ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] , per seguire personalmente le cause che lo riguardavano, ma anche a Mantova nel 1459 per partecipare al congresso convocato da PioII per preparare la crociata contro i Turchi.
Nel 1463, stanco per i continui conflitti, in particolare quello con gli ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] già concluso.
Nel 1463-64 J. risulta essere "superstans fabricae pulpiti" (ibid., p. 282) della loggia delle benedizioni, voluta da PioII Piccolomini presso la basilica di S. Pietro. La critica più recente intende però il suo ruolo come quello del ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] il G. inviò in Occidente l'arcivescovo di Mitilene, il domenicano Leonardo di Chio, incaricandolo di contattare, oltre al pontefice PioII, anche Giovanni d'Angiò duca di Calabria, governatore di Genova in nome di Carlo VII di Francia, nonché il duca ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] d'Aragona e l'mvasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XVIII (1893), pp. 449 s.; G. Soranzo, PioII e la politica italiana nella lotta contro i Malatesti 1457-1463, Padova 1911, passim; G.B. Picotti, La dieta di Mantova e ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] Patrizi scrisse due raccolte di rime: la prima, divisa in quattro libri è dedicata a Piccolomini, divenuto nel 1558 papa PioII, ed è costruita sul modello strutturale delle Silvae di Stazio; la seconda, dal titolo Epigrammata, è in distici elegiaci ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] elemosine: il 13 maggio 1462 ricevette dal pontefice PioII l'ordine di recarsi in quelle zone con Observantiae, a cura di L. Lemmens, Romae 1902, p. XXI; Bullarium Franciscanum, n.s., II, a cura di J.M. Pou y Martí, Ad Claras Aquas 1939, pp. 65, 529 ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] con il governo della città natale. Fu infatti il B. a seguire per conto della Repubblica di Siena l'iniziativa di PioII per la crociata, e già nel concistoro che immediatamente seguì l'elezione del Piccolomini al soglio pontificale, e in cui venne ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] situata fuori di porta Maggiore.
Nel chiostro di questa chiesa fece dipingere, in memoria dell'avvenimento, un affresco raffigurante: a destra PioII con il piviale e il triregno e in mano la pergamena di nomina; al centro la Madonna in trono, con il ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] governo della Chiesa senese e lo aveva preso sotto la sua protezione. Nel 1460 Piccolomini, asceso al soglio papale come PioII, lo nominò suo amanuense privato e suo lettore. A quella data Patrizi era già avviato alla carriera ecclesiastica: citato ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...