GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] lat. 3908, in Italia medioevale e umanistica, IX (1966), p. 135; R. Avesani, Epaeneticorum ad Pium II pont. max. libri V, in Enea Silvio Piccolomini papa PioII. Atti del Convegno per il V centenario della morte ed altri scritti, a cura di D. Maffei ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] affrontare l'ostilità della badessa di Basicò Flos Milloso e dell'intero clero, tanto, che fu necessaria una bolla di PioII (1461) per costringere i frati minori osservanti a prendersi la cura spirituale delle suore del convento. Intanto la C. era ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] fu scelto ancora una volta, insieme ad Achille Malvezzi, Giacomo degli Orsi e a Pietro Magnani, per dare il benvenuto al papa PioII in nome della sua città. Gli ambasciatori dovevano attendere il papa, che si stava recando a Mantova, a Firenze per ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] . Scarampo, che interpose ripetutamente la sua mediazione. Invano, tuttavia, intervennero a richiedere la liberazione del C. il papa, PioII, e il duca di Milano Francesco Sforza; e inutilmente la madre del C. fece appello all'università di Sermoneta ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] , in aderenza con l'indirizzo dato da PioII, la Curia romana.
Alla ben consolidata pratica , pp. 229 s., 346 s.; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto. Saggio critico, II, Roma 1912, p. 181; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] rapporti con i Piccolomini - sanciti dall'acquisto di diritti compiuto nel 1464, e soprattutto dalle visite e dai soggiorni che PioII fece più volte e con diletto tra il 1460 e il 1462 nei possessi farnesiani di Capodimonte e dell'isola Bisentina ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] del convento.
Nel 1459-60, durante il soggiorno di PioII a Mantova, il C. rappresentò Bianca Maria Visconti al congresso di S. Agnese a Mantova, la cui nuova chiesa venne consacrata da PioII il 13 gennaio del 1460. Da questo momento il C. agì ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] III, 1, a cura di G. Gaida, p. 408; Le vite di PioII di Giovanni Antonio Campano eBartolomeo Platina, ibid., III,3, a cura di G. C ), 1, pp. 667-70; P. Adinolfi, Roma nell'età dimezzo, II,Roma 1882, pp. 113 s.; L. De Villeneuve, Recherches sur la ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] formali intorno agli anni dopo la metà del secolo sotto PioII. Fatto sta che per la morte del Settala l' p. 134 e documenti XXII, XXIIIin App.;G. Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa, Viterbo 1938, II, I, pp. 224 s., 237, 265, 273; 2, p. 395 ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] di filosofia per gli anni 1458-59 e 1459-60. L’8 marzo 1460 fu nominato vescovo di Acerno da papa PioII. Due successivi documenti papali del maggio dello stesso anno (redatti entrambi a Siena) confermano la nomina e l’attribuzione dei benefici ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...