ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] venendo eletto doge il 12 marzo. Il Fregoso, che invano aveva sperato il cappello cardinalizio sollecitatogli dall'A., amico di PioII, non nascose il suo disappunto, mentre si riaccendeva anche la rivalità tra Genova e Savona, fedele alla Francia e ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] Carretto del 14 genn. 1460 si ricava che con ogni probabilità il C. si portò a Mantova alla chiusura della Dieta convocata da PioII, ma non è noto con quale incarico vi si sia recato.
Il 22 dic. 1463 Francesco Sforza aveva ottenuto da Luigi XI in ...
Leggi Tutto
BONGHI, Antonio
Giovanni Diurni
Giureconsulto appartenente a una delle più note e antiche famiglie della sua città, nacque a Bergamo nei primi decenni del Quattrocento. Il nome ricorre per la prima [...] nuove esigenze e alle pubbliche necessità. Tale unione fu approvata dal governo veneto il 18 ott. 1458, ed omologata da papa PioII con bolla del 21 giugno 1459.
Membro del Collegio dei giudici, fu nunzio del Comune di Bergamo a Venezia in anno non ...
Leggi Tutto
COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo)
Paolo Veneziani
Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese.
Il nome completo del C. era [...] .
Stabilitosi nelle Marche, il C. vi allacciò relazioni personali che gli valsero in seguito l'investitura da parte di PioII di una conveniente dignità ecclesiastica, quella di commendatario del monastero di S. Maria di Roti, situato vicino Matelica ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Marco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bartolomeo fra il 1405 e il 1408. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò, dietro sollecitazione dello zio Gabriele Condulmer, il futuro papa [...] il 9 maggio 1459, quando fece parte del seguito di PioII nella sua visita a Bologna. Morì a Roma poco dopo il Italia, I (1974), pp. 41, 75 s.;C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevii, II, Monasterii 1901, pp. 96, 113, 256, 270; Dict. d'Hist. et de ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo, Barbo), Pietro
Alessandro Pratesi
Nacque nel 1399 a Pisa, sebbene la maggior parte degli autori - perpetuando un errore dell'Ughelli, che ebbe probabilmente a confonderlo con l'omonimo [...] si trasferì poco dopo a Roma, dove la consanguineità col cardinale Pietro Barbo, nipote di Eugenio IV e destinato a succedere a PioII, gli giovò per essere introdotto nella corte pontificia, dove peraltro il B. si mise ben presto in luce per le sue ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] ecclesiastica. Nel 1461 divenne canonico del capitolo metropolitano di Firenze e della cattedrale di Prato. Nel 1462 venne chiamato a Roma da PioII, che gli conferì il titolo di chierico della Camera apostolica, carica ricoperta sino al 1474. Paolo ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nacque a Venezia attorno al 1420 da una delle più cospicue famiglie patrizie. Sua madre, Polissena Moro, era nipote di papa Eugenio IV e cugina di Pietro Barbo, [...] di denaro e di preghiera. Nel 1464 poi, quando papa PioII volle condurre personalmente una crociata contro i Turchi, il B. A Venezia egli portò i fastosi costumi della corte di Paolo Ii: numeroso seguito, vesti sontuose, arredi sacri di gran pregio. ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Arduino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Tommasino, nacque a Modena nella seconda metà del sec. XIV: è forse il più celebre della famiglia di "maestri del legname" [...] Alberto. Nel 1406 eseguiva per 30 ducati d'oro (cfr. Cittadella 1868, II, p. 241) il leggìo per il duomo di Ferrara; nel 1413-14 sia lo stesso che nel 1459, all'epoca dell'ingresso di PioII a Ferrara, era stato visto dal Palmerino e definito "opus ...
Leggi Tutto
AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), Iacopo
Edith Pàsztor
Nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò [...] fu nominato vescovo di Pavia ed il 18 dic. 1461 fu creato cardinale prete del titolo di S. Crisogono. Assistendo PioII nella sua ultima malattia ad Ancona, ottenne dal papa morente la commenda del monastero benedettino di S. Andrea in Villeneuve ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...