• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [6359]
Musica [110]
Biografie [3160]
Religioni [1332]
Storia [1227]
Arti visive [884]
Letteratura [397]
Diritto [298]
Archeologia [287]
Storia delle religioni [219]
Diritto civile [219]

CAPOCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Filippo Enza Venturini Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] nelle chiese. Il 22 nov. 1903 papa Pio X emanò il motu proprio riguardante la -l'artista, Fano 1912; A. Cametti, in Santa Cecilia, I(1899), 2, pp. 10 s.; II (1900), 6, p. 67; II (1901), 8, p. 86; recens. in Musica sacra (Milano), XXI (1897), 7, p. 83 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTO GREGORIANO – MOTU PROPRIO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – FRANZ LISZT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOCCI, Filippo (1)
Mostra Tutti

POLIDORI, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLIDORI, Ortensio Marco Salvarani POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento. In un libro di battesimi [...] basilica di S. Venanzio e pubblicò a Venezia, come opera II, il primo libro di Motecta a 2, 3 e 4 voci XV (Venezia 1641; lo spettacolo bolognese dovette essere la «favola» di Pio Enea degli Obizzi Furori di Venere, data nel giugno 1639: cfr. Bianconi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – MICHAEL PRAETORIUS – MALATESTA BAGLIONI – CIVITA CASTELLANA – GREGORIO ALLEGRI

CRIVELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giovanni Battista Maurizio Padoan Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di Reggio Emilia, ove condusse [...] Milano 1883, p. 26; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 370, 410; III, ibid. 1893, p. 65; C. Scotti, Il Pio Istituto musicale Donizetti di Bergamo, Bergamo 1901, p. 151; F. Mompellio, La Cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADIALI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADIALI, Cesare Ada Zapperi Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] diVerdi cambiando le parole "O sommo Carlo" in "O sommo Pio" e "Al Nono Pio sia gloria e onor", come già era accaduto, l'anno precedente 1869, Milano 1869; A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena,II, Modena 1873, pp. 359 s.; L. Bignami-F. Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface Luca Della Libera Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] p. 120; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, I, p. 13; II, p. 337; R. Casimiri, Oratorij del Masini, Bernabei, Melani, Di Pio, Pasquini e Stradella in Roma nell'anno santo 1675, in Note d'archivioper la storia musicale, XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO II D'ESTE – OMONIMO PERSONAGGIO – CRISTINA DI SVEZIA – BENEDETTO PAMPHILJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface (2)
Mostra Tutti

FOSCHINI, Francesco Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Francesco Gaetano Aldo Bartocci Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] riforma della musica sacra stabilita motu proprio da Pio X. Quale primo risultato scaturito dal convegno , Suppl., I, p. 345; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 557; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, p. 808 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – CANTO GREGORIANO – PIETRO MASCAGNI – GIUSEPPE VERDI – LORENZO PEROSI

DAGNINO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAGNINO, Edoardo Alessandra Cruciani Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] di restaurazione della musica sacra propugnato da Pio X; sostenitore tenace del movimento ceciliano, dedicò , pp. 88 s.; R. Accad. di S. Cecilia, Iconcerti dal 1895 al 1933, II, Roma 1933, p. 488; C. Schmidl, Dizionario univ. dei musicisti, I, p. 398 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMETTI, Alberto ** Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] melodie" (I [1899], fasc. 8). Nel 1905 Pio X lo nominò membro della Commissione pontificia di arte ), 4, p. 1; Musicisti del Settecento in Roma. P. Crispi, in Musica d'oggi, II(1920), pp. 227 ss., 267 ss.; Primo contr. per una biogr. di G. Carissimi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVI Cristina Ciccaglione Badii Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX. Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] storiche sul passaggio per la città di Forli di S.S. papa Pio VII, Faenza 1822, p. 23; A. Montanelli, Nell'arte. Clément-P. Larousse, Dictionnaire des opéras, p. 275; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, II, p. 718. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENCIARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco Dario Della Porta Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] filarmonica romana. Quando nell'agosto del 1823 morì il papa Pio VII, il cantante e compositore Filippo Moroni scrisse per IIRoma 1970, ad Indicem; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p.181; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, II, p. 441. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali