MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] o non piuttosto della moglie dell'imperatore romano Antonino Pio) il personaggio celebrato nelle Stanze sopra il ritratto A. Allegretti (Qual meraviglia, se col vostro ingegno, in De le rime, II, c. 54v), G. Cenci (Se lo stuolo de gli Amor, che beltà ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] a lei et che facessero quello che era giusto et honesto" (ibid., II, p. 127).
Nominato nel 1562 podestà di Pavia, nel 1567 il .
Il B. partì per Roma il 3 settembre, per incontrarsi con Pio V, che era già intervenuto con un breve a favore del Borromeo, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] 54; XV, n. 47; XX, n. 77; XXIV, n. 77; II, n. 1; ibid., Rinaldo Formaglini seniore, Minute, 1409-1423, 10 febbraio P. di M., in Studi di storia e di critica dedicati a Pio Carlo Falletti dagli scolari, Bologna 1915, pp. 57-102; Cronaca bolognese ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] 278 ss., 307; O. Santoro, Milano d'altri tempi. Milano 1938, pp. 214 ss.; L. Serrano, Primeras negociaciones de Felipe II con el Papa S. Pio V, in Hispania, I (1940), pp. 110 ss.; L. Papini, Il Governatore dello "Estado" di Milano (1535-1706), Genova ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] di rinnovamento politico diffuse in Italia dopo l'elezione di Pio IX, nel 1848 fu tra i liberali più in vista I [1959], 1-2, pp. 46-56); Le Assemblee del Risorgimento, Napoli, I-II, Roma 1911,ad nomen; A. Zazo, Il Sannio nella rivoluz. del 1860. I ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] agli Este il dominio di Sassuolo sottraendolo a Enea Pio, zio del signore defunto. Il 7 genn. 1600 -43, 345-47, 349; A. Superbi, Apparato degli uomini illustri della città di Ferrara, II, Ferrara 1620, pp. 87 s.; F. Testi, Lettere [1625], a cura di M. ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] e annonaria dello Stato Pontificio da Benedetto XIV a Pio VII, ibid. 1947; L'attività dell'Istituto vari aspetti e mornenti si veda: F. Magri, La Democrazia cristiana in Italia, II, Milano 1955, p. 347; G. Tupini, I democratici cristiani. Cronache di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] C. Pietrangeli, Scavi e scopertedi antichità sotto il pontificato di Pio VI, Roma 1958, pp. 112 s.; R. De p. 252 n. 69 su Luigi Giorgi); F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, p. 332; G.F. Tomassetti, La Campagnaromana, antica, ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] Montanelli, Memorie sull’Italia, e specialmente sulla Toscana, dal 1814 al 1850, II, Torino 1855, pp. 210-215. Si veda anche Archivio triennale delle cose d’Italia dall’avvenimento di Pio IX all’abbandono di Venezia, III, Chieri 1855, ora in Tutte le ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] 'essi organizzando contro i suoi progetti (Franz. Stud., 3, pp. 354-364) e che Giulio II salito il 1° nov. 1503 al soglio di Pietro dopo il brevissimo pontificato di Pio III (22 sett.-18 ott. 1503), stava organizzando da un capo all'altro dell'Europa ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...