CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] concistoriali fu promotore del concilio ecumenicano Vaticano II: in tale veste assistette alla professione di Azione cattolica e fascismo nell'Italia settentr. durante il pontificato di Pio XI (1922-39), Milano 1979, ad Indicem; Cultura politica ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] C., che solo il 20 nov. 1571 ebbe ordine da Pio V dì rientrare ed il 29 dello stesso mese lasciò 193 s. e n.; A. Caro, Lett. familiari, a cura di A. Greco, II-III, Firenze 1959-1961, ad Ind.;C. Campana, La vita del catholico et invittiss. don ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] nel 1776 solo dietro le pressioni di Stanislao Augusto, dell'elettore palatino e dello stesso Federico II, che riuscirono a vincere la riluttanza di Pio VI - l'A. si mostrò poco propenso ad accogliere e far proprie le posizioni curiali. Prova ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] anni seguenti della sua vita. Quando, il 28 luglio 1906, Pio X emanava la sua enciclica Pieni l'animo, con la quale e Bibl.: F. Magri, La Democrazia cristiana in Italia, Milano 1955, II, pp. 92 s.; G. Gronchi, Un organizzatore democratico cristiano: G ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] in R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre, I, 1850-1860, Roma 1907, ad indicem; R 1992, I, Collegi, elezioni, comportamento parlamentare, pp. 72-104; II, Diz. dei deputati, p. 150. Infine si vedano T. Sarti ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] ad accattivarsi anche la simpatia del re. Nel maggio 1829 Pio VIII lo nominò internunzio in Olanda. In un momento di del Risorg.sulle vie dell'esilio, Roma 1937-1955, I, pp. 415-420; II, 1, pp. 15-18, 34-63; A. Simon, Documents relatifs àla révol. ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] del titolo di granduca a Cosimo I da parte del papa Pio V. In tale occasione fu affidata proprio al C. la 1755, Il, p. 760; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, Pisa, 1792, II, pp. 97, 143; A. Ademollo, Marietta de' Ricci, ovvero Firenze al tempo ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] si ricavano, oltre che dal Diz. d. Risorgim. naz., II, sub vocem, e dal breve necrologio pubblicato sull'Illustraz. ital., 1870: R. De Cesare, Ronza e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850-1870), Roma 1975, pp. 367, 371, 383 ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] del fratello Gianfilippo, maestro di camera di Pio VII. Dal governo ebbe una modesta pensione età delle riforme: la casa di correzione e l'ergastolo da Maria Teresa a Giuseppe II, in Le politiche criminali nel XVIII secolo, a cura di L. Berlinguer - ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] nelle vicende della lotta accesasi tra l'imperatore Ludovico il Pio e i suoi figli - Ludovico nel giugno dell'833 era a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist.,Scriptores, II, Hannoverae 1829, pp. 632, 638, 644; Annales bertiniani, a cura di ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...