• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
911 risultati
Tutti i risultati [4372]
Storia [911]
Biografie [3014]
Religioni [1056]
Arti visive [522]
Letteratura [349]
Diritto [194]
Diritto civile [153]
Storia delle religioni [105]
Musica [94]
Medicina [59]

ALTOVITI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Giovanni Battista Aldo Stella Figlio di Bindo e di Fiammetta Soderini, continuò degnamente a Roma la tradizione familiare di grande banchiere e mecenate d'artisti e protettore di esuli toscani; [...] 'attività finanziaria e fu molto stimato specialmente dal pontefice Pio V, che il 6 febbr. 1566 lo nominò Firenze, 2, ff. 421 e 436 e.; G. Alveri, Della Roma in ogni stato, II, Roma 1664, pp. 102 C 104-106; A. Di Montalvo, Relazione della guerra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Ludovico Luigi Lotti Nato a Bologna il 21maggio 1818 da famiglia molto facoltosa, si laureò in giurisprudenza intraprendendo successivamente, ma per breve tempo, l'attività forense. Cresciuto [...] dall'approssimarsi delle truppe austriache. Fuggito il pontefice Pio IX da Roma, il 18 genn. 1849 egli apr. 1897. Bibl.: Oltre alla voce di F. Cantoni nel Dizionario del risorgimento naz., II,  p.261, si veda anche: T. Sarti, I rappr. del Piemonte e d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENASSAI, Fazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASSAI, Fazio Giulio Prunai Nacque a Siena nel 1446 da Bartolomeo di Salimbene, appartenente a quel ramo della famiglia trasferitosi da Lucca a Siena nel corso del sec. XIII e ascritto al Monte dei [...] VII (1900), pp. 87-94; P. Piccolomini, La famiglia di Pio III, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXVI ( 1903). p. 6; N. Mengozzi, Il pontefice Paolo II e i Senesi, in Bullett. senese di storia patria, XXI (1914), p. 204 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALGISO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALGISO ** È ricordato per la prima volta come conte di Parma il 15 giugno 835, nella sottoscrizione di una chartula traditionis della regina Cunegonda a favore del monastero di Santa Maria e S. Alessandro [...] . debba identificarsi con l'A. conte, che, nell'836, Ludovico il Pio mandò in ambasceria, con i vescovi di Magonza e Verdun e col conte presente, a Roma, all'incoronazione regia di Ludovico II. Nell'846 figura nel noto capitolare di Ludovico De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Pietro M. Gabriella Cruciani Troncanelli Figlio di Antonio, marchese di Montebello, e pronipote di Paolo IV, il C., come il più noto fratello Alfonso, fu coinvolto giovanissimo in importanti [...] figlia in cambio dell'appoggio al cardinale Gonzaga. L'elezione di Pio IV mise termine bruscamente ad ogni progetto: invano il marchese di Montebello perorò presso Filippo II per far nominare il figlio "gentilhuomo della bocca": senza aver ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGHEMO, Giovanni Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGHEMO, Giovanni Natale Livia Bargilli Moscone Nacque a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella carriera amministrativa: nel 1861 era applicato nell'ufficio di governo [...] rivolse l'8 genn. 1878 mons. Marinelli, sacrista di Pio IX, incaricato di una missione particolare per il re , Torino 13 marzo 1914, p. 6; Il R. Manicomio di Torino nel suo II centenario, Torino 1928, pp. 103, 164, 178; V. Spreti, Encicl. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBERIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERIS, Giuseppe Giovanni Busino Della famiglia dei conti di Castefiamonte, nacque in Piemonte nel 1517. Capitano di giustizia, procuratore generale e tesoriere segreto del duca Emanuele Filiberto, [...] Stati sotto la protezione del cardinale Alessandrino, nipote di Pio V. Per il "molto zelo" dimostrato nell'impresa, francese,1548-1588, Firenze 1960, pp. 301, 302, 321; V. Spreti, Encicl. storico-nobiliare italiana, II, Milano 1929, p. 263. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Camillo Gaspare De Caro Nacque a Perugia, intorno alla metà del secolo XV, da Alberto di Mariotto. Si addottorò nello Studio perugino in diritto civile e canonico, ottenendo poi la carica [...] il lettorato nello Studio perugino, decisione confermata poi da Giulio II. Rimasto a Roma con il Della Staffa dopo la morte . rese omaggio in nome di Perugia al successore di lui, Pio III. Tornato in patria, ebbe negli anni successivi vari incarichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BORBONE, Ferdinando Pio di, duca di Calabria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Ferdinando Pio di, duca di Calabria Ruggero Moscati Figlio di Alfonso, conte di Caserta e di Maria Antonietta di Borbone, nacque durante l'esilio romano il 25 luglio 1869, e fu tenuto a battesimo [...] costituirono nell'anno seguente un "circolo Ferdinando Pio della gioventù studiosa legittimista" e contrapposero in varie relative al Mezzogiorno portate via da Napoli da Francesco II. Gran maestro dell'Ordine costantiniano di San Giorgio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA DI BORBONE – CASTELLO DI NYMPHENBURG – UNITÀ D'ITALIA – FRANCESCO II – MAROCCO

ALATRI, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALATRI, Samuele Alberto Caracciolo Nacque a Roma il 30 marzo 1805 da abbiente famiglia di commercianti. A ventitrè anni entrò nel consiglio direttivo della locale comunità israelitica, per cui ebbe [...] cattolico-moderata) confermando così la frase pronunziata, si dice, da Pio IX: "Samuele Alatri è il più cristiano di quei cristiani Fu eletto alla Camera (per il collegio di Roma II) nella XII legislatura (1874-76), svolgendo attività limitata alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 92
Vocabolario
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali