Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] (era già terminato alla fine del regno di Antonino Pio); più lontano, sotto Commodo, un ampio edificio termale. Monceaux, Cuicul chrétien (Numidie), in Mem. Pont. Acc. Arch., I, ii, Roma 1924, p. 89 ss.; P. Romanelli, Storia delle provincie romane ...
Leggi Tutto
LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] di K.F. Schinkel.
Nel 1852 gli venne conferito dal pontefice Pio IX l'Ordine della Milizia aurata di S. Silvestro papa, o S. Luca, Miscellanea scuole, I, n. 13; Miscellanea congregazioni, I, n. 67; II, nn. 7, 11; voll. 28, c. 30v; 60, c. 80v; C. ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] di Roma. Rinomatissimo, lavorò per la corte pontificia di Pio VII e per le case patrizie romane.
Restano di lui 57 (per Vincenzo I), p. 78 (per Giovacchino), p. 97 (per Vincenzo II); C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, 1, Roma 1959, ...
Leggi Tutto
BERNASCONE (Bernasconi), Giuseppe, detto il Mancino
Leopoldo Giampaolo
Nacque a Varese, secondo alcuni nella castellanza di Biumo Inferiore, secondo altri nel quartiere di San Giovanni, nel 1560 circa. [...] della sua opera di scultore. Sembra fosse uomo assai pio; per l'opera prestata a favore della fabbrica delle Brambilla, Varese ed il suo circondario, Varese 1874, I, pp. 96, 105, 115; II, pp. 62, 75, 76; L. Zanzi, Il mio paese, Varese 1879, pp. 161 ...
Leggi Tutto
BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] -665, in nome dei suoi tre figli Clotario III, Childerico II e Teodorico III, i primi 'reombra' merovingi. Tra i Nell'833, in occasione della traslazione, voluta da Ludovico il Pio, del corpo della badessa Gisella, figlia di Carlo Magno, le ...
Leggi Tutto
BONOMI, Giuseppe, il Vecchio (Joseph the Elder)
Rose Harris Isepp
Nacque a Roma il 19 genn. 1739 e fu fratello di Carlo, professore di teologia a Propaganda Fide. Studiò architettura sotto la guida del [...] in Italia, e prima di ripartirne il B. sottopose (1776) a Pio VI un suo progetto per la nuova sagrestia di S. Pietro. ; C. R. Leslie-T. Taylor, Life... of Sir Joshua Reynolds, London 1865, II, pp. 521, 548 s., 553-77, 582 s.; W. Papworth, The Life ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] 50, dei quali m 20,50 di carreggiata), fu fiancheggiata da portici nel II sec. d. C., con colonne corinzie dai fusti di vario tipo e dagli quali erano collocate statue onorarie di imperatori come Antonino Pio, Lucio Vero e di cittadini. Una parte del ...
Leggi Tutto
EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...]
Non si conoscono i motivi che portarono, nel corso del II sec. d. C., alla istituzione della provincia di Epiro. menzione dei procuratori imperiali che la governavano all'età di Antonino Pio: è verosimile che il distacco dell'Epiro, ossia della zona ...
Leggi Tutto
Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979)
A. Balil
I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del Basso Impero.
Questi [...] la raffigurazione dei giochi del Circo firmato da Cecilianus (v. vol. ii, p. 449).
Il nucleo più notevole è la collezione di ritrovamenti maschile di età antoniniana - il cosiddetto Antonino Pio e diversi frammenti di costruzioni funerarie.
Museo ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] di Prima Porta, da monete di Adriano, di Antonino Pio e di Commodo, di Settimio Severo e Caracalla; , La patera d'argento di Parabiago (Opere d'arte, V), Roma 1935, tavv. I-II. Augusto di Prima Porta: A. Frova, ibid., fig. 146-7. Monete di Adriano e ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...