CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)
Margherita Azzi Visentini
Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] curò gli addobbi funebri per le solenni cerimonie in onore di Pio VII che ebbero luogo a Lisbona in S. Maria di Loreto progetto per un nuovo teatro (il futuro teatro D. Maria II), che avrebbe dovuto essere costruito nella piazza del Rossio, sempre ...
Leggi Tutto
GIACONI (Giacconi), Vincenzo
Alessandra Ancilotto
Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, da Francesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] Fuga in Egitto da A. Elsheimer; il ritratto del pontefice Pio VII, eseguito nel 1800 dal disegno di N. Schiavone tratto 1955, p. 22; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori…, II, Milano 1962, p. 841; L'opera completa del Canova, Milano ...
Leggi Tutto
NOVUS ANNUS
Red.
Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] stessa delle emissioni monetali.
Un medaglione di Antonino Pio, oltre a Aurum Saeculum, un giovane con i passim; G. Hanfmann, The Dumbarton Oaks Seasons Sarcophage (Dumbarton Oaks Studies, II, 1951), passim; A. Levi-Spinazzola, La patera d'argento di ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Antonio
Clara Gelao
Nacque a Lecce il 23 luglio 1908 da Consolato e da Giuseppina Ciancio, napoletani: dopo una breve esperienza al ginnasio Palmieri di Lecce passò alla scuola artistico-industriale [...] Il miracolo dell'acqua di s. Francesco, donata a Pio XII.
A Lecce il D. impiantò la sua prima 10, p. 30;B. L., Una sicura promessa: A. D., in Terra d'Otranto, II (1932), pp. 254 ss.; Medaglia d'oro allo scultore A. D., in Il Giornale del Popolo ...
Leggi Tutto
CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] della stessa tribuna meridionale).
Per volontà di Pio VI, probabilmente nel corso dell'ottavo dei mandati 1792-1800, ad nomen; vol. 483: Entrata e uscita ... (1816), f. 4; II piano, s. 4,vol. 122: Liste mestrue dell'anno 1779, f. 285; vol. 121, f ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] del Ceroni. Sul finire del 1870 il C. incise il ritratto di Pio IX in manto papale, da un disegno del pittore Imlé. Tornato a anni di dimora a Parigi, eseguì il ritratto di Vittorio Emanuele II a figura intera.
Ormai il suo nome era noto, e la ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Giovanni
Pasqualina Spadini
Nacque, si presume a Roma, intorno al 1790. Dal Registro degli antichi premiati dal 1745 al 1848 nei concorsi della scuola di nudo dell'Accademia di S. Luca di [...] in piazza Venezia per il ritorno a Roma di Pio VII (24 maggio). Di quest'opera fastosa, . Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, p. 414; P. Hoffmann, II Monte Pincio e la Casina Valadier, Roma 1967, pp. 159-160, 165, 188; figg. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Rossana Bossaglia
Attivo in Lombardia nel corso del sec. XVIII, è ricordato dall'antica letteratura quasi esclusivamente come collaboratore di A. M. Ruggeri, pittore di figura. È, [...] Milano, il B. aveva eseguito con il Ruggeri una tavola con S. Pio V, ora scomparsa (Bartoli, I, p. 192). A Pavia il Milano 1885, p. 133; App. II, ibid. 1885, p. 209; F. Bartoli,Not. delle pitture…, Venezia 1776, I, p. 192; II, ibid. 1777, pp. 27, ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA
G. Ambrosetti
(Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum.
Sorge [...] un curator rei publicae Aeserninorum, legato di Antonino Pio. I culti attestati epigraficamente, coi loro sacerdozio a Venafro ed a Isernia, Milano 1915: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, p. 795 ss.; Schweder, in Philologus, XLII, 1884, p. 547 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Gaspare
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio del pittore Giovanni, di Borgo San Sepolcro, attivo a Roma dal 1558 c., fu architetto (Baglione, 1733). Non sappiamo dove e quando nacque, né come [...] la qualifica di architetto. Presso l'Archivio del Pio Sodalizio dei fornari, infatti, esistono varie carte -1630, London 1971, ad Indicem; P. Portoghesi, Roma barocca, Bari 1973, II, pp. 446, 466, 923; G. Antoniazzi, Il palazzo di Propaganda Fide, ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...