CAMPUS MARTIUS
La vasta zona della città di Roma (v.) che rimase sempre fuori delle mura anche quando fu ricca di edifici, ricevette, per la sua importanza, una personificazione. Le personificazioni [...] sinistra (Plin., Nat. hist.: obeliscus qui in Campo erat). Un'altra figurazione dell'età di Antonino Pio è su un medaglione.
Bibl.: Monete: Mattingly-Sydenham, II, Londra 1926, p. 283, n. 533-555. Rilievi: E. Strong, La Scultura Romana, Firenze 1923 ...
Leggi Tutto
ORAZIO COCLITE (Horatius Cocles)
A. Bisi
Eroe dell'antica leggenda di Roma, che sarebbe morto nella difesa del Ponte Sublicio secondo la versione di Polibio, mentre fonti più tarde che indicano come [...] quel periodo, permeato di influssi greci. Più tardi, sotto Antonino Pio, l'eroe riappare su un medaglione bronzeo del 143-140 a Firenze 1951, pp. 5, 237. Sul medaglione: H. Cohen, Méd. Imp., II, p. 283, n. 127 e fig.; F. Gnecchi, I medaglioni romani ...
Leggi Tutto
VALERIANO II (P. Cornelius Ljcjnjus Valerianus)
G. Bovini
Imperatore romano. Piuttosto che figlio della seconda moglie di Valeriano, come dice Trebellio Pollione (Val. duo, cap. viii), si deve ritenere [...] Il solo busto indicato come suo ritratto è nel Museo Torlonia di Roma: esso però ha piuttosto l'aria di un Gordiano Pio d'età più avanzata. Si può pertanto affermare che fino ad ora non conosciamo in scultura alcun ritratto di questo giovane principe ...
Leggi Tutto
ZUGMANTEL
H. Kähler
Castello romano dell'epoca adrianea, sorto 300 m a S del Pfahlgraben (vallo a palizzata) sul dorso del Taunus, dapprima come un piccolo castello su terrapieno (m 75 × 89) per la [...] XXII Legio.
Sotto Antonino Pio la costruzione viene ampliata in un campo di notevole estensione (m 99 × 171) e circondato da mura , eretta sulla via principalis, oltre ad iscrizioni.
Bibl.: L. Jacobi, Obergerm. raet. Limes, B, II, i, n. 8, 1909. ...
Leggi Tutto
GALERIO ANTONINO (Marcus Annius Galerius Aurelius Antoninus)
M. Floriani Squarciapino
Secondo figlio di Antonino Pio e Faustina, morto prima del 138 d. C., sepolto nel mausoleo di Adriano.
Il suo ritratto [...] le identificazioni proposte dal Visconti con due busti del Museo Capitolino.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., II, p. 443; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., Stoccarda 1882-1894, II, 2, p. 161 ss., tav. IV, 11-12; E. A. Stückelberg, Bildnisse Röm. Kaiser, tav ...
Leggi Tutto
KNJAÌEVAC (Timacum Minus?)
G. Novak
Località della Jugoslavia. Nel villaggio Ravna, alcuni km a N di K. sul fiume Beh Timok, sono stati rinvenuti numerosi resti di epoca romana: are, iscrizioni tombali, [...] . Le iscrizioni appartengono per la maggior parte ai soldati della II coorte dei Dardani; alcune anche a soldati e a veterani di mentre una statua è dedicata imperatori caesari l. septimio severo pio perinaci. L'ara Invicto deo è dedicata pro salute ...
Leggi Tutto
EACO (Αἰακός, Aeacus)
A. Rumpf
Figlio di Zeus e di Egina. Nella leggenda greca è considerato specialmente come il capostipite degli Eacidi (per la sua unione con Endeis egli diviene padre di Peleo e [...] altri episodi della vita di lui. Come il più pio dei mortali, esso diviene dopo la sua morte giudice Wissowa, I, 1894, c. 923 ss., s. v. Aiakos; C. Robert, Griechische Heldensage, II, I, 1920, p. 74; P. Wuilleumier, Tarente, Parigi 1939, tav. 48, 5. ...
Leggi Tutto
THRAKE (Θρᾴκη)
C. Saletti
Figlia di Oceano e Partenope, è l'eponima dell'omonima regione (Andron., in Schol. Aesch., Pers., 185; Steph. Byz., s. v. Biϑυνία e Θρᾴκη), e madre di eponimi di tribù tracie.
È [...] : KH. Le integrazioni proposte sono Thrake ed Eurydike. Th. compare inoltre su monete di Adriano e di Antonino Pio con la leggenda Thracia.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., II, p. 112, n. 77; p. 350, n. 816; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 864, s ...
Leggi Tutto
VIBIA MATIDIA (Vibia Matidia)
L. Fabbrini
Primogenita di Matidia e sorella di Sabina è nota da diverse iscrizioni e da passi di autori antichi.
Sembra sopravvivesse ad Antonino Pio. Il suo ritratto ci [...] . È diffuso un delicato colorismo di gusto flavio. Il ritratto è databile al tempo di Nerva.
Bibl.: H. Dessau, Prosop. Imp. Rom., II, 1897, p. 354 s.; U. Hausmann, Bildnisse zweier junger Römerinnen in Fiesole, in Jahrbuch, LXXIV, 1960, p. 200 ss. ...
Leggi Tutto
KAMAREITES (Καμαρείτης)
E. Joly
Nome di Men, divinità lunare raffigurata spesso sulle monete delle città dell'Asia Minore, autonome e di età imperiale romana. Come attribuito di Men K. ci è documentato [...] monetali di Nisa dell'età di Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio recanti la leggenda ΝΥCΕΟΝ - ΚΑΜΑΡΕΙΤΗC. tale nome l'iscrizione ΚΑΜ su una gemma ateniese.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 942-943, s. v.; Oldfather, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...