DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] molto probabile che il dipinto sia stato acquistato dal granduca Ferdinando II, ma non se ne è trovata traccia nelle collezioni medicee. è quello con Francesco Allegrini a proposito del quale il Pio (1724, p. 36) ricorda "in Palazzo Costagliuti le ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] in Navona, II, Stockholm 1971, pp. 496, 499, 532; J. Garms, Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innozenz X., Rom-Wien 1972, docc. 54, 86, 253, 749, 918; Bibl. Apostolica Vaticana, cod. Capponi 257: N. Pio, Le vite ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] che secondo i tempi sarà eletto al governo di essa et del Pio Luogo delle Suore Convertite, anni 1685-1696 (Domenico, Francesco, Antonio [III); Ibid., S. Domenico, "Brescia, II S. Domenico, sec. XV-XVIII rendiconti e carte varie - rendiconti secolo ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] in S. Carlo ai Catinari, in Studi di storia dell’arte, II (1991), pp. 213-241; J. Montagu, La scultura barocca 520, 522, 559, 574 s.; M. Losito, Pirro Ligorio e il casino di Pio IV in Vaticano «l’essempio» delle «cose passate», Roma 2000, pp. 49, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] , Vite de' pittori (1719-41), I, c. 295; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), Città del Vaticano Milano 1979, p. 444; C. de Brosses, Lettres familières (1739), II, Paris 1904, p. 122; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] Estense di Modena, Modena 1882, pp. 249 s., docc. II-V), e ignoti mecenati in Spagna e in Francia che non deisecc. XVII-XVIII, a cura di A. Matteoli, Roma 1975, ad Ind.;N. Pio, Vite de' pittori, scultorie architetti, a cura di C. e R. Enggass, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] . B.106: Id., Cronica o sia diario pittorico… (1764-86), passim; Bologna, Accademia di belle arti: D. Piò, Atti dell'Accademia Clementina di Bologna (1782), II, cc. 326 s., 371 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…, V, Bassano 1809, ad indicem ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] , Paris 1902, p. 321).
II 1° genn. 1628 venne eletto principe dell'Accademia di S. Luca, carica che mantenne sino all'agosto (Noehles, 1969, p. 88 n. 164 e doc. 160); il suo ritratto, ricordato dal Pio (1724, p. 213), fu eseguito da Filippo Minei nel ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] a Bosco Marengo, dove fu chiamato per volere di Pio V. Presso questa fabbrica ebbe l'occasione di entrare realtà dell'architettura. Apparati alla sua storia, 1933-78, Roma 1982, II, pp. 1251-1255); H. Hibbard, The architecture of the palazzo Borghese ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] con Danza di coribanti nella sala dell’Apollo, ispirato a un’opera analoga d’epoca antica conservata nel Museo Pio-Clementino (ibid., II, p. 52), quattro sovrapporte in marmo giallo antico su disegno di Gavin Hamilton (con le raffigurazioni di Apollo ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...