DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] numerosi generali e ufficiali dell'armata francese e il pontefice Pio VII (De' ritratti..., Paris 1809).
Nel 1773, per in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Udine, s. 8, II (1973-1975), pp. 185 s.; Id., Storia della critica d'arte, in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] da Verona nella sua fase emiliana; il Ritratto di Alberto III Pio del 1512 (Londra, National Gallery), assegnato al G. secondo il G. Gruyer, L'art ferrarais à l'epoque des princes d'Este, II, Paris 1897, p. 135; R. von Kaufmann, Gemälde des XIV-XVI ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] pubbliche pitture, con la quale papa Pio VII Chiaramonti inaugurava una nuova politica di -10; A. Silvestro, Dove e quando è nato P. P. Conclusione di una ricerca (Parte II), ibid., pp. 11 s.; S. Rinaldi, Il punteggiato di P. P. Genesi tecnica e ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] il figlio della vedova di Naim (1818), un ritrattino di Pio VII (1814), un altro ritratto incompiuto di S. Betti 905; L. Bonazzi, St. di Perugia [1879], Città di Castello 1969, II, pp. 351-355; M. Guardabassi, Indice-guida dei mon. pagani e cristiani ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] moderna di Roma raffigurante Unpersonaggio del Risorgimento davanti a Pio IX - forse Massimo d'Azeglio - in cui il L'Ottocento, Milano 1991, I, p. 460; A.V. Jervis, ibid., II, pp. 838 s.; Musei e gallerie di Milano. Pinacoteca di Brera. Dipinti dell ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] vece; la vedova successivamente vendette altre opere al Museo Pio-Clementino (Fasanella, 1999-2000, pp. 59-62; dell’Accademia di S. Luca, a cura di A. Cipriani - E. Valeriani, II, Roma 1989, p. 201; R. Roani Villani, Il compimento, in S. Pietro ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] consegnando una «assegna» della propria collezione (Archivio di Stato di Roma, Camerale II, Antichità e belle arti, b. 7), che poco dopo riuscì in gran parte a vendere a Pio VII in vista dell’allestimento del Museo Chiaramonti.
Nel maggio 1805 lasciò ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] Vincenzo Monti, all'epoca segretario di un nipote di Pio VI, che nel 1797 lo pregò di procurare un , La corte pontificia e la società romana nei secc. XVIII e XIX, Roma 1971, II, pp. 253 s.; III, p. 255; Luigi Rossini incisore. Vedute di Roma 1817 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] e quelle dei santi Ignazio, Giovanni Battista, Antonio Abate, Pio V, Romano, Severo e del Beato Benedetto XI nelle . di G. Boschini, II, Ferrara 1846, pp. 360-371; G. P. Cavazzoni Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, II, Bologna 1739, pp. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] , 348; S. Benedetti, Un'aggiunta a Pirro Ligorio: il tabernacolo di Pio IV nel duomo di Milano, in Palladio, XXV (1978), 1, p. -London 1991, I, pp. 150 s., 273 s., nn. 63, 73; II, p. 335; M. Giannatiempo López, I Lombardi-Solari e la porta centrale di ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...