ANGELO da Bolsena
Riccardo Pratesi
Nato a Bolsena (Viterbo), entrò tra i frati minori dell'Osservanza nella provincia romana. Il 3 sett. 1455 Callisto III lo designò nunzio e collettore delle decime [...] della commmissione degli osservanti che discusse le condizioni per la convivenza con i conventuali. Successo a Callisto III il Piccolomini (PioII), A. ebbe di nuovo, nel 1460, l'incarico di commissario per la crociata nelle diocesi di Modena e Parma ...
Leggi Tutto
BOLDONE, Angelo
Mario Natalucci
Nato ad Ancona probabilmente agli inizi del sec. XV, apparteneva ad antica famiglia di mercanti e armatori di navi, i cui membri avevano più volte ricoperto incarichi [...] che il destinatario della lettera sia il vescovo Antonio Fatati, oriundo di Ancona, il quale nel 1459 era stato designato da PioII quale collettore della decima per la crociata nel territorio di Siena.
Infine, il 28 marzo 1474, il B. - che era stato ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Butigella, de Boticellis, de Butigellis), Giovanni Stefano
Anna Morisi Guerra
Nacque da Tommasino, di nobile famiglia pavese nel 1410 circa, fratello del segretario ducale Gian Matteo (che [...] dell'8 giugno 1447 e del 19 ag. 1449., ibid.., pp. 505, 548); fu nominato rettore dello Studio di Roma da PioII con un breve del 3 sett. 1458, in sostituzione del cardinale Nicolò Capranica, eletto vescovo di Fermo; con il rettorato il pontefice ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Roma nella prima metà del sec. XV da Giacomo. Compì studi giuridici, e l'orazione da lui recitata quando conseguì la laurea è conservata nel cod. 121 (cc. [...] lo ricondussero a Lione, da dove egli doveva recarsi in Bretagna per compiere la sua missione.
Anche da Paolo II, successo nel 1464 a PioII, il C. fu tenuto in buona considerazione e secondo Gaspare da Verona "unice amatum".
Al C., che era rettore ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pistoia (A. dalla Torre)
Nicola Raponi
Di lui si sa con certezza che almeno dal 1453 al 1463 fu informatore, da Firenze e da Roma, di Francesco Sforza; ma scarsi e incerti sono i suoi dati [...] (cfr. Pastor, Storia dei Papi, I, p. 870). Segue con attenzione l'andamento del conclave e dopo l'elezione di PioII si sofferma sulle difficoltà incontrate dal nuovo papa per risolvere i problemi lasciati dal predecessore e in particolare i rapporti ...
Leggi Tutto
DOLCI, Marco
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci, era fratello di Giovanni detto Giovannino (Müntz, [1878-82], 1983, I, p. 241). Fiorentino di nascita, è documentato a Roma [...] PioII, impegnato in lavori di carpenteria al palazzo apostolico (ibid.). Sono stati inoltre rinvenuti documenti concernenti la sua attività a Roma durante il pontificato di Paolo II [1878-82], New York 1983, I, p. 241; II, p. 18; III, pp. 71, 127 s., ...
Leggi Tutto
BORGOGELLI (de Burghisellis), Bartolomeo
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia, originaria di Forlì e stabilitasi a Fano intorno al 1340 nacque alla fine del sec. XIV da Francesco e da Ghigiluzia Baglioni. [...] possedimenti nella contrada Rosciana e assegnandogli nel 1455 gli introiti di alcune multe.
Nel 1460 il Malatesta, temendo che PioII riuscisse a mettere in atto la minaccia di privarlo di tutti i suoi feudi, cercò di rafforzare la propria posizione ...
Leggi Tutto
BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis)
Lauro Martines
Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399.
Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] qualche tempo a Roma intorno al 1450; qui prese gli ordini e nel 1451 divenne uditore alla Sacra Rota. I Commentarii di PioII lo tratteggiano come stimato e retto giurista, e ne sottolineano il tenore di vita molto modesto, il che viene in effetti ...
Leggi Tutto
BROGNANIGO (Broianicus, Brognoligo), Antonio
Guglielmo Gorni
Di famiglia veronese, nacque nella prima metà del sec. XV. La sua attività di maestro di scuola, certo memore dell'insegnamento del Guarino [...] impresa militare contro l'Oriente, favorita in quella data da PioII. Il carme rievoca l'origine di Venezia, fondata sul pp. 425-53; ma era già noto a S. Maffei, Verona illustrata, II, Verona 1731, coll. 120 s. Altre indicazioni in G. Giuliari, Della ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga), Galcerán de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo dovrebbe essere stato uno zio per parte di padre di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio del miles Rodrigo Gil [...] 1927, pp. 35, 124 s.; C. Calisse, Storia di Civitavecchia, Firenze 1936, pp. 237 s.; C. Cansacchi, Armi,armati e castellani di PioII,Paolo II e Sisto IV, in Boll. d. Ist. storico e di cultura dell'arma del genio, XI (1939), p. 77; J. Rius Serra ...
Leggi Tutto
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...